Fano – Passaggi Festival
  • Home
  • Programma 2021
    • Tutti i giorni
    • Prenotazioni
    • Venerdì 18
    • Sabato 19
    • Domenica 20
    • Lunedì 21
    • Martedì 22
    • Mercoledì 23
    • Giovedì 24
    • Venerdì 25
  • Eventi2021
    • Rassegne Libri
      • Libri a colazione
      • Libri in Piazza
      • Anno per Anno
      • Fuori Passaggi
      • Passaggi fra le Nuvole
      • Libri alla San Francesco
      • Europa / Mediterraneo
      • Passaggi di Benessere
      • Piccoli asSaggi
      • Chiedersi perché
      • Passaggi diVersi
    • Altri Eventi
      • Mostre d’arte
      • Laboratori bambini
      • Calici di Scienza
      • Visita guidata
    • Prenotazioni
  • Luoghi 2021
    • Prenotazioni
    • Piazza XX Settembre 2021
    • Pincio 2021
    • Chiesa S. Francesco
    • Memo
    • Sala da tè
    • Giardini Leopardi 2021
    • Bon Bon
    • Bagni Torrette 2021
    • Centraledicola 2021
    • Enoteca Terra 2021
    • Arco d’Augusto
  • Autori e Libri2021
    • Libri 2021
    • Autori Ospiti A-L
    • Autori Ospiti M-Z
    • Prenotazioni
  • Sponsor 2021
    • Sponsor 2021
    • Diventa Sponsor
  • Chi siamo
    • Il Festival
    • Librerie Coop
    • Libri, Ospiti, Editori
      • Tutti i libri 2013-2020
      • Autori e Ospiti 2013- 2020
      • Editori 2013-2020
    • Staff 2021
    • Comitato Scientifico
    • L’Associazione
    • Contributi pubblici
    • Contatti
    • Privacy e Trasparenza
      • Privacy Policy
      • Trasparenza
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
      • Nazionale
        • Ascolta
        • Guarda
        • Leggi
      • Regionale
        • Ascolta
        • Guarda
        • Leggi
  • Premi
  • Contatti
  • Archivio
    • Edizione 2018
    • Edizione 2019
    • Edizione 2020
Seleziona una pagina
Ce n’est pas un livre. Breve storia dell’eBook

Ce n’est pas un livre. Breve storia dell’eBook

da Alessandra Rossi | Apr 11, 2020 | Articoli, Diario, Edizione 2020, News, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

  Tra amanti del digitale e inguaribili sostenitori del libro cartaceo; tra chi ha approfittato della quarantena per riordinare gli scaffali della propria libreria passando le ore a decidere se fosse stato meglio disporre i libri in ordina alfabetico, temporale o...
Storia sociale della bicicletta di Stefano Pivato

Storia sociale della bicicletta di Stefano Pivato

da Alessandra Rossi | Apr 6, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Notizie, Saggistica

Storia sociale della bicicletta: questo mezzo di mobilità ha compiuto 150 anni ma non li dimostra affatto: ha attraversato il Novecento e, tra alti e bassi, è stata il mezzo con cui noi abbiamo attraversato il nostro secolo e con cui siamo entrati nella modernità. Nel...
Storia dell’Adriatico, un mare per molti popoli

Storia dell’Adriatico, un mare per molti popoli

da Alessandra Rossi | Mar 30, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Notizie, Saggistica

Egidio Ivetic, professore di storia moderna all’Università di Padova, ci racconta nel libro Storia dell’Adriatico. Un mare e la sua civiltà, edito da Il Mulino, la storia di un mare incastrato nell’incessante dialogo tra quei popoli che ne hanno abitato le sponde. Si...
Primavera. La stagione inquieta

Primavera. La stagione inquieta

da Alessandra Rossi | Mar 26, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Notizie, Saggistica

De Andrè cantava “Primavera non bussa lei entra sicura, come il fumo lei penetra in ogni fessura” e credo che siano dei versi perfetti per l’inizio di questa strana e cupa primavera che stiamo vivendo. Nonostante il nostro animo non sia necessariamente pronto alla...
Le viaggiatrici del Grand Tour. Storie, amori, avventure

Le viaggiatrici del Grand Tour. Storie, amori, avventure

da Alessandra Rossi | Mar 15, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Notizie, Saggistica

“Chi legge avrà vissuto 5000 anni” diceva Umberto Eco. Leggendo, infatti, si viene a contatto con mondi diversi e le vite e le avventure di altri diventano un po’ le nostre. Quante volte capita di immergersi tanto profondamente in un racconto da non riuscire a...
L’8 marzo non è una festa. Riflessioni e letture sulla Giornata internazionale della donna

L’8 marzo non è una festa. Riflessioni e letture sulla Giornata internazionale della donna

da Alessandra Rossi | Mar 8, 2020 | Articoli, Diario, Edizione 2020, News, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

L’8 marzo moltissime donne riceveranno auguri, “omaggi” e dovranno, ancora una volta, confrontarsi con la domanda “come festeggi?”  Partirei proprio da qui per ribadire fin da subito che no, l’8 marzo non è una festa. Questa idea distorta della Giornata internazionale...
La Giornata del Ricordo, cosa dobbiamo apprendere dalle vittime delle foibe

La Giornata del Ricordo, cosa dobbiamo apprendere dalle vittime delle foibe

da Alessandra Rossi | Feb 10, 2020 | Articoli, Edizione 2020, News

Oggi ricorre la Giornata del Ricordo, istituita dal Parlamento nel 2004 con un’ampia maggioranza, in memoria delle vittime delle foibe e in particolare di tutti gli italiani che dal settembre del 1943 furono eliminati dall’esercito di liberazione jugoslavo del...
Biblioteche scolastiche: l’indagine presentata a Più Libri Più Liberi

Biblioteche scolastiche: l’indagine presentata a Più Libri Più Liberi

da Alessandra Rossi | Dic 7, 2019 | Articoli, Edizione 2019, News

“Ioleggoperchè”, la più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE), torna, dopo otto anni, a far luce sul ruolo, sul funzionamento e sui bisogni delle biblioteche scolastiche Italiane, con...
Le interviste di Rai Cultura per Passaggi Festival: Luciana Castellina e Giulio Tremonti

Le interviste di Rai Cultura per Passaggi Festival: Luciana Castellina e Giulio Tremonti

da Alessandra Rossi | Nov 15, 2019 | Articoli, Edizione 2019, News

       Rai Cultura, media partner di Passaggi Festival, ha seguito la VII edizione del Festival della Saggistica di Fano. Ci propone due interviste che hanno avuto luogo in occasione della scorsa edizione di Passaggi: Giulio Tremonti e Luciana Castellina, ospiti al...
I migliori 100 romanzi del XXI secolo (secondo la modesta opinione del The Guardian)

I migliori 100 romanzi del XXI secolo (secondo la modesta opinione del The Guardian)

da Alessandra Rossi | Ott 21, 2019 | Articoli, Edizione 2019, News

Circa un mese fa il noto quotidiano inglese The Guardian ha stillato la classifica dei 100 migliori romanzi del secolo. Non è la prima volta che il giornale d’oltremanica si cimenta in questo tipo di iniziative (recentemente è uscita la classifica dei 100 film...
« Post precedenti
Post successivi »

© 2020 Passaggi Cultura associazione di promozione sociale – P.IVA 13049881009 – C.F. 97809820588 – Privacy policy — Cookie policy

Seguici

  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui