da Iris Andreoni | Mag 5, 2020 | Edizione 2020, Notiziario Culturale, Notizie
“La scuola di scrittura Belleville è chiusa, ma non è mai stata così aperta”. Lo slogan con il quale la scuola milanese ha introdotto i suoi corsi on-line potrebbe valere anche per le sue maggiori concorrenti. In questo periodo, infatti, le più importanti scuole di...
da Alessandra Rossi | Mag 5, 2020 | Diario, Edizione 2020, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano
L’intervista della nostra Alessandra Rossi allo scrittore, urbanista e architetto Maurizio Carta che ha recentemente pubblicato il suo ultimo saggio “Futuro. Politiche per un diverso presente.”, edito da Rubbettino. Qual’è il rapporto di...
da Redazione | Mag 4, 2020 | Edizione 2020, Notiziario Culturale, Storie
di Federica Cavalli Ogni giovedì Soledad mi aspettava sotto il porticato di Piazzale degli Innocenti, alla fine delle colonne. Non sceglieva l’angolo di via delle Vetrerie, né il portone di ingresso che dà sul Viale dei Partigiani. Se ne stava lì, accanto...
da Marco Bellucci | Mag 4, 2020 | Diario, Edizione 2020, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano
Cina e cultura. In questi giorni di dibattito in Italia sulle misure da adottare per un sicuro e graduale rientro ad una vita quotidiana post-Covid19, i principali discorsi che dividono opinione pubblica e politica sono essenzialmente due: quando si potranno...
da Luca Cecchini | Mag 3, 2020 | Articoli, Diario, Edizione 2020, News, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano
Tra le varie memorie familiari, stese durante l’epoca umanistico-rinascimentale, capita di imbattersi in ritratti di giovani rampolli intenti a seguire il proprio padre, in giro per la città, nella direzione degli affari domestici e delle trattative...
da Alessandra Longo | Mag 3, 2020 | Articoli, Diario, Edizione 2020, News, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano
Marco Luchetta aveva 42 anni quando morì a Mostar assieme ad Alessandro Ota, operatore, e Dario D’Angelo, tecnico di ripresa. Era il 28 gennaio del 1994. I tre colleghi della Rai erano nel cuore del teatro bellico bosniaco. Stavano lavorando per tutti noi, per farci...
da Redazione | Mag 3, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Notizie, Saggistica
Luisa Ciuni è giornalista, scrittrice e critica di moda. Marina Spadafora è professoressa di moda etica presso diverse accademie, in Italia come all’estero, oltre che coordinatrice nazionale italiana di Fashion Revolution e vincitrice del premio Women Together...
da Redazione | Mag 2, 2020 | Edizione 2020, Notiziario Culturale, Storie
di Michele Messina Duro essere uno sportivo durante la quarantena. In questo periodo ognuno cerca di arrangiarsi come può, cercando tempi e luoghi per praticare la propria passione, dato che è proibito non solo uscire da casa, ma allontanarsi da essa di più di...
da Giovanni Belfiori | Mag 2, 2020 | Diario, Edizione 2020, Libri, Narrativa, Notiziario Culturale, Notizie
Italo Calvino pubblica Le città invisibili nel 1972. Il dialogo di Marco Polo con l’imperatore dei Tartari Kublai Khan è un viaggio nelle città fantastiche e immaginarie dell’impero; per noi lettori è un viaggio nella potenza generatrice della parola e...
da Luigi Cazzola | Mag 2, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Notizie, Saggistica
Chi ha frequentato Piazza XX Settembre, a Fano, durante l’edizione 2019 di Passaggi Festival, ha avuto il piacere di vedere Massimo Recalcati dal vivo, durante la presentazione del libro Mantieni il bacio e il ritiro del Premio Passaggi 2019, il riconoscimento...
da Redazione | Mag 1, 2020 | Edizione 2020, Notiziario Culturale, Senza categoria, Storie
di Giuliana Lamburghini L’estate sembrava non finire e per la prima volta avrei trascorso senza i miei qualche giorno in campagna, nella cascina di una cugina di mia madre. La mattina presto, dopo colazione, mio padre mi ci aveva accompagnato portandomi...
da Alessandra Rossi | Mag 1, 2020 | Diario, Edizione 2020, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano
Perché al tempo del Coronavirus si è improvvisamente sentita la necessità di chiamare i lavoratori eroi? Penso che questo attesti come, con il tempo, si sia perso di vista il vero significato della parola “lavoratore”: una parola bellissima che non ha bisogno di...
da Redazione | Mag 1, 2020 | Edizione 2020, Leggi, Nazionale, News, Rassegna Stampa
View Fullscreen...
da Bianca Savino | Apr 30, 2020 | Articoli, Edizione 2020, News, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano
Trentotto anni fa ci lasciava Pio La Torre. Sindacalista e deputato comunista è stato una delle maggiori personalità della lotta alla mafia. La mattina del 30 aprile 1982, mentre si stava recando presso la sede palermitana del partito, due moto di grossa...
da Redazione | Apr 30, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Poesia
Antologia dei poeti maledetti. Visioni metriche. è una raccolta di poesie del 1957 ad opera di Vittorio Pagano. La peculiarità del libro, edito dalla casa editrice Besa Muci, risiede nella fedeltà metrica con la quale l’autore ha tradotto, di suo pugno, i testi...