Comunicati Stampa | Fano – Passaggi Festival https://2021.passaggifestival.it/ Passaggi Festival. Libri vista mare Thu, 24 Jun 2021 07:54:30 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.8 https://2021.passaggifestival.it/wp-content/uploads/2020/03/cropped-nuovo-logo-passaggi-festival_rosso-300x300-1-32x32.jpg Comunicati Stampa | Fano – Passaggi Festival https://2021.passaggifestival.it/ 32 32 A Cesare Cremonini il Premio Fuori Passaggi 2021 https://2021.passaggifestival.it/programma-giovedi-24-giugno-penultima-giornata-passaggi-festival/ Thu, 24 Jun 2021 07:19:13 +0000 https://2021.passaggifestival.it/?p=82588 Mario Calabresi, Beppe Severgnini, il premio Unione Europea per la Letteratura Tom Kuka, la cinquina dei finalisti del Premio Fortini di poesia e tanto altro in programma giovedì 24 giugno a Fano

L'articolo A Cesare Cremonini il Premio Fuori Passaggi 2021 sembra essere il primo su Fano – Passaggi Festival.

]]>
Cesare Cremonini

Fano (PU), 23 giugno 2021 – Venerdì 25 giugno alle 8.30 Passaggi Festival si collegherà in diretta con Unomattina, la popolare trasmissione del mattino di Rai1.
Giovanni Belfiori, ideatore e direttore del festival, insieme ad uno degli autori di questa edizione, l’editorialista e vicedirettore del Corriere della Sera, Beppe Severgnini, dal palco della San Francesco racconteranno ai conduttori Marco Frittella e Monica Giandotti, la nona edizione del Festival della Saggistica di Fano giunta alla sua ultima giornata.

Il Premio Fuori Passaggi

Una delle novità di Passaggi Festival 2021 è il Premio Fuori Passaggi istituito nell’ambito della rassegna dedicata a ‘Music & Social’. Il primo assegnatario è il cantautore bolognese Cesare Cremonini che lo ritirerà nella penultima giornata del festival, giovedì 24 giugno (Pincio di Fano, ore 21.15). Il premio sarà consegnato dal Vice Presidente della Regione Marche Mirco Carloni e da Davide Cattarossi e Ludovica Zuccarini, curatori della rassegna Fuori Passaggi. A seguire Cremonini presenterà il suo ultimo libro “Let them talk” (Mondadori), conversando con la giornalista del foglio Simonetta Sciandivasci.

Buongiorno Passaggi: gli appuntamenti della mattina

La giornata comincia con caffè e giornale e un buon libro: due gli appuntamenti di Buongiorno Passaggi. Libri a Colazione. Giulia Guazzaloca presenta “Umani e Animali” (Il Mulino), intervistata dalla consulente editoriale Alessia Soverini (ore 9.30 Bon Bon Art Cafè). Alla stessa ora Chiara Giacobelli autrice di “Le Marche romantiche e misteriose” (Claudio Ciabochi Editore) entrerà in dialogo con Andreina Bruno, capo ufficio stampa di Passaggi Festival (ore 9.30 Bagni Torrette).

Le rassegne del pomeriggio: i laboratori Unicam, Passaggi di Benessere, Piccoli asSaggi, Calici di scienza e Libri alla San Francesco

L’appuntamento dei laboratori UniCam per i più piccoli, questa volta incentrato sulla natura è alla Mediateca Montanari Memo che ospiterà il docente dell’Università di Camerino Francesco Petretti (“I colori della natura”, ore 17.30).
Continua la rassegna Passaggi di Benessere che vedrà ospite Umberta Telfener; l’autrice presenterà “Primi Amori. Uno, nessuno, centomila” (Il Mulino), conversando con la psicologa Clelia Raffaele e con Lorenzo Pavolini, scrittore e conduttore di Rai Radio 3 (ore 18.00 Chiesa di San Francesco).
Alla Mediateca Montanari per la rassegna Piccoli asSaggi – La saggistica per diventare grandi, Andrea Franzoso spiega la carta dei diritti italiana attraverso “Viva la Costituzione” (De Agostini) con la direttrice del Sistema Bibliotecario Fano Valeria Patregnani (ore 18.30). A Calici di scienza il direttore della Scuola Bioscienze di Unicam, Guido Favia, parlerà dei “Virus e Vaccini: Il Provvisorio Diventerà Infinito?” (ore 18.30 Sala da tè L’Uccellin Bel Verde).
La rassegna Libri alla San Francesco ospita il collettivo Il Sabba della Domenica. Giuditta Giardini, Roberta Capozucca e Carolina Iacucci presenteranno “Più Diritti per Streghe Malvagie” (Giaconi Editore) insieme all’artista e scrittrice Maria Antonietta (ore 19.00 Chiesa di San Francesco).

Gli ospiti della serata: i finalisti del Premio Fortini, Beppe Severgnini, Mauro Calabresi, Paolo Castaldi e Tom Kuka

Alla rassegna di poesia “Passaggi diVersi” la presentazione della cinquina dei finalisti del Premio Fortini: Alessandra Carnaroli, Luciano Cecchinel, Lorenzo Mari, Roberto Minardi e Laura Pugno che dialogheranno con il poeta e redattore della rivista VersoDove Fabrizio Lombardo (ore 21.00 Chiesa di San Francesco).
Sul palco centrale di “Libri in Piazza” la figura di Indro Montanelli raccontata da uno dei suoi più famosi allievi, Beppe Severgnini intervistato dalla giornalista Alessandra Longo. Severgnini è uno degli autori di un volume dedicato ad una delle figure più autorevoli del giornalismo italiano, “Il secolo lungo di Montanelli” (Solferino) (ore 21.00 Piazza XX Settembre). La rassegna continua con la presentazione di “Quello che non ti dicono” (Mondadori); l’autore Mario Calabresi converserà con il responsabile di Rai 5 della Direzione Rai Cultura Piero Alessandro Corsini (ore 22.00 Piazza XX Settembre).
I fumetti di Paolo Castaldi incontrano i testi di uno dei capolavori della produzione di Fabrizio De André: “Passaggi fra le Nuvole” presenta “La buona novella” (Feltrinelli Comics), a conversare con l’autore il critico di fumetti Virginia Tonfoni (ore 22.00 Pincio).
Alla San Francesco è la volta di Tom Kuka, vincitore del Premio dell’Unione Europea per la letteratura, che per la rassegna “Europa/Mediterraneo” (Italia/Albania) presenta “L’ora del male” (Besa – Livio Muci Editore). L’autore converserà con Ledia Mirakaj, responsabile culturale dell’Ambasciata della Repubblica d’Albania, e la critica letteraria Carolina Iacucci (ore 23.00).

Le mostre

Continuano le mostre di Passaggi curate da Paola Gennari. Alla Medioteca Montanari “Amicizia infinita ma… provvisoria”, selezione accurata dei lavori di Bruno Bozzetto e Giorgio Valentini; Centraledicola ospita la mostra di Centrale Fotografia “Da casa a fuori, d’infinito e provvisorio”; a Enoteca Terra “Infinite e provvisorie memorie del filo”, ricamo e merletto si fanno tela nelle opere di Ilaria Margutti.

Il programma è online su www.passaggifestival.it e l’ingresso agli eventi è gratuito. I posti non occupati all’inizio di ogni evento saranno immediatamente riassegnati al pubblico che si presenterà agli ingressi.

L'articolo A Cesare Cremonini il Premio Fuori Passaggi 2021 sembra essere il primo su Fano – Passaggi Festival.

]]>
A Passaggi Festival è la giornata di Roberto Vecchioni https://2021.passaggifestival.it/passaggi-festival-giornata-roberto-vecchioni/ Tue, 22 Jun 2021 16:32:10 +0000 https://2021.passaggifestival.it/?p=82441 Sesta giornata: Gazzoli, Busi, Sara, Catalano, Bottura, Dordevic Simic, Meletti e tanti altri ospiti ed eventi

L'articolo A Passaggi Festival è la giornata di Roberto Vecchioni sembra essere il primo su Fano – Passaggi Festival.

]]>

Mercoledì 23 giugno a Passaggi Festival è il giorno di Roberto Vecchioni, cui sarà consegnato il Premio Passaggi. Il notissimo cantautore e insegnante presenterà Lezioni di volo e di atterraggio, edito da Einaudi, e converserà con la giornalista Simonetta Fiori. Subito dopo la presentazione libraria, è prevista cerimonia di premiazione con la presenza del Sindaco di Fano Massimo Seri, Enrico Quarello di Coop Alleanza 3.0 e Cesare Carnaroli, presidente di Passaggi Festival (ore 21.00 Piazza XX Settembre). L’incontro con Vecchioni, sarà preceduto dall’intervento di Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi, che presenterà il progetto “LIFE GreenFEST”.

La giornata di Passaggi si aprirà alle ore 9.30, al Bon Bon Art Cafè del Lido, con “Buongiorno Passaggi. Libri a Colazione” dove sarà protagonista il noto conduttore radiofonico e televisivo Gianluca Gazzoli di Radio Deejay che presenterà “Scosse. La mia vita a cuore libero, edito da Mondadori, conversando con il Dj e critico musicale Luca Valentini.
Nel pomeriggio ci si sposta in centro storico, dove Passaggi Prosegue con i laboratori per i più piccoli, questa volta raccontando “Il colore del sapore dell’acqua” insieme con la docente dell’Università di Camerino Stefania Scuri (ore 17.30 Mediateca Montanari Memo). Mezz’ora più tardi, alle 18, alla Chiesa di San Francesco, la rassegna “Passaggi di Benessere” ci propone il libro “Respirare” con la storia drammatica ma per fortuna a lieto fine del fanese Daniele Egidi, intervistato dal giornalista Roberto Damiani.

Secondo incontro per la rassegna dedicata a bambine e bambini “Piccoli asSaggi, la saggistica per diventare grandi”: Lia Celi converserà con Valeria Patregnani e ci parlerà dell’uguaglianza e della parità presentando “A pari merito” (ore 18.30, Mediateca Montanari Memo). Alla stessa ora, alla Sala da tè L’Uccellin bel verde, tornano gli amatissimi “Calici di scienza” con la docente di informatica dell’Università di Camerino Barbara Re che ci parlerà “D’infinito e Provvisorio: La Storia degli errori nell’informatica”; al pubblico sarà offerto gratuitamente l’aperitivo.

Torniamo alla San Francesco, dove alle ore 19 troviamo la presentazione di un libro che definire curioso è dir poco: si può prevedere il futuro? La divinazione è davvero possibile? A parlarne sarà uno degli studiosi europei più stimati, Giulio Busi, docente universitario a Berlino, autore del saggio edito da il Mulino “Indovinare il mondo. Le cento porte del destino”. L’autore converserà con la giornalista del Corriere della Sera Federica Seneghini e Giovanni Belfiori, direttore di Passaggi Festival.
La rassegna di Poesia “Passaggi diVersi” sarà dedicata agli “Editori Coraggiosi”: Elisa Donzelli presenterà “album”, edito da Nottetempo, mentre Franca Mancinelli il suo ultimo lavoro “Tutti gli occhi che ho aperto” (Marcos y Marcos). Le poetesse converseranno con il poeta e redattore della rivista VersoDove Fabrizio Lombardo (ore 21.00 Chiesa di San Francesco).

Al Pincio, la rassegna di graphic novel “Passaggi fra le Nuvole” vedrà ospite Sara Colaone, che presenterà “Evase dall’Harem” (Oblomov), dialogando con il critico di fumetti Virginia Tonfoni (ore 21). Sempre al Pincio, alle ore 21.50 secondo appuntamento con il progetto “LIFE GreenFEST” e a seguire, alle ore 22, nel palco “Fuori Passaggi – Music&Social” ci saranno due straordinari ospiti: Guido Catalano con “Fiabe per adulti consenzienti”, edito da Rizzoli, e Luca Bottura con “Manifesto del Partito Impopolare”, Einaudi.
Alla stessa ora, in piazza, appuntamento con un marchio storico marchigiano: Meletti, un nome che subito rimanda all’Anisetta Meletti e al Caffè Meletti di Ascoli Piceno. A parlarci della storia della sua famiglia, in occasione della pubblicazione della biografia aziendale “Meletti. L’aristocrazia dei liquori italiani” (Capponi Editore) sarà a Matteo Meletti, intervistato dallo scrittore e giornalista Alfredo Antonaros.
A chiudere l’intesa giornata culturale sarà la rassegna “Europa/Mediterraneo” che, sotto il cielo stellato della San Francesco, ospiterà Tatjana Dordevic Simic. L’autrice serba presenterà Il pioniere (Besa editore), e converserà con la critica letteraria Anna Lattanzi (ore 23).

Il programma è online su www.passaggifestival.it e l’ingresso agli eventi è gratuito. I posti non occupati all’inizio di ogni evento saranno immediatamente riassegnati al pubblico che si presenterà agli ingressi.

L'articolo A Passaggi Festival è la giornata di Roberto Vecchioni sembra essere il primo su Fano – Passaggi Festival.

]]>
Uno spettacolo di festival: a Passaggi Justine Mattera, Marisa Laurito e Willie Peyote https://2021.passaggifestival.it/spettacolo-passaggi-festival/ Mon, 21 Jun 2021 10:00:42 +0000 https://2021.passaggifestival.it/?p=82211 Vera Bekteshi per la rassegna “Europa/Mediterraneo”, la poesia di Ariagno, Ndreca e Ferri per l’anniversario dantesco, Stefano Pivato racconta la bicicletta come strumento di emancipazione, le graphic di Alessandro Baronciani I temi della quinta giornata di Passaggi Festival Storie di donne forti, capaci di affrontare i cambiamenti e di cambiare il mondo, l’anniversario dantesco celebrato […]

L'articolo Uno spettacolo di festival: a Passaggi Justine Mattera, Marisa Laurito e Willie Peyote sembra essere il primo su Fano – Passaggi Festival.

]]>
Peyote_Willie

Vera Bekteshi per la rassegna “Europa/Mediterraneo”, la poesia di Ariagno, Ndreca e Ferri per l’anniversario dantesco, Stefano Pivato racconta la bicicletta come strumento di emancipazione, le graphic di Alessandro Baronciani

I temi della quinta giornata di Passaggi Festival

Storie di donne forti, capaci di affrontare i cambiamenti e di cambiare il mondo, l’anniversario dantesco celebrato con i poeti alla San Francesco e spiegato ai bambini nei giardini della Memoteca Montanari, le conversazioni scientifiche all’ora dell’aperitivo con i docenti dell’Università di Camerino. E ancora, la bicicletta come strumento di emancipazione, un dialogo franco e spensierato tra musica e cultura, l’originalità di un fumetto in scatola usato come una medicina e la condizione dei bambini, quasi invisibili, nell’epoca della pandemia che mette a rischio il nostro futuro. Sono alcuni dei temi protagonisti della quinta giornata di Passaggi Festival, l’evento dedicato alla saggistica che prosegue a Fano nelle Marche fino al 25 giugno.

Annarita Briganti racconta Chanel, Justine Mattera alla San Franncesco
Si inizia alle ore 9.30 con i libri di “Buongiorno Passaggi. Libri a Colazione”: ospite Annarita Briganti che presenta “Coco Chanel. Una donna del nostro tempo” (Cairo).
Conversano con l’autrice il vice direttore di Passaggi Ludovica Zuccarini e Brigida Gasparelli dell’Ufficio Stampa del festival (Bon Bon Art Cafè – Lido di Fano). Caffè e quotidiano saranno offerti al pubblico.
Alla Mediateca Montanari proseguono gli appuntamento con i laboratori dell’Università di Camerino: questa volta Barbara Re racconterà ai più piccoli “I colori dell’informatica” (ore 17.30).
Ospite della rassegna “Passaggi di Benessere” sarà Justine Mattera con il suo libro “Just me” (Cairo) che converserà con Federica Seneghini, giornalista del Corriere della Sera. (ore 18.00 – Chiesa di San Francesco).

Filosofia per i più piccoli e conversazioni scientifiche con aperitivo

Alle 18.30 per la rassegna “Piccoli asSaggi – La saggistica per diventare grandi”, Luigi Garlando conversa con la direttrice del Sistema Bibliotecario di Fano Valeria Patregnani sul libro “Vai all’inferno Dante” edito da Rizzoli (Mediateca Montanari Memo).
Si rinnova l’appuntamento con i “Calici di scienza” le conversazioni scientifiche all’ora dell’aperitivo nella sala da tè “L’Uccellin bel verde” in centro storico. Tema dell’incontro sarà “E ritornammo a riveder le scienze” con la partecipazione del rettore Unicam Claudio Pettinari e del docente Alessandro Delpriori (ore 18.30).

Al Pincio, Willie Peyote e le graphic di Alessandro Baronciani, alla San Francesco Stefano Pivato e poeti nel segno di Dante

Per la rassegna “Fuori Passaggi” Willie Peyote e Giuseppe Civati converseranno sul libro “Dov’è Willie?” edito da People (ore 21.00 Pincio) mentre ospite della rassegna “Passaggi fra le nuvole” dedicata alle graphic novel sarà Alessandro Baronciani con “Monokerostina” (Alessandro Baronciani Editore) che converserà con il critico di fumetti Alessio Trabacchini (ore 22.00 Pincio).
Continua la rassegna di poesia “Passaggi diVersi” che propone un incontro dedicato all’anno di Dante nei 700 anni dalla sua morte alla presenza di tre poeti che presenteranno le loro opere.
Sul palco: Roberto Ariagno con “Il tempo di una muta” (Kurumuny), Denata Ndreca con “La ragazza del Ponte Vecchio” (Ensemble Editore) e Marco Ferri con il libro “Uscita Secondaria” (Manni editore).
Gli autori converseranno con Fabrizio Lombardo poeta e redattore della rivista VersoDove (ore 21.00 Chiesa di San Francesco).
La rassegna di saggistica “Libri alla San Francesco” vedrà la presenza di Stefano Pivato che presenterà “La felicità in bicicletta”, edito da Il Mulino (ore 19.00 Chiesa di San Francesco) intervistato da Chiara Grottoli, redattrice di Scuola Passaggi.

In piazza Annalisa Cuzzocrea e Marisa Laurito
Vera Bekteshi ospite di “Europa/Mediterraneo”

Per la rassegna “Libri in Piazza”, Annalisa Cuzzocrea parlerà del suo libro “Che fine hanno fatto i bambini” (Piemme) e converserà con il giornalista di RaiNews24 Stefano Corradino (ore 21.00 Piazza XX Settembre).
A seguire, sul palco centrale salirà Marisa Laurito per raccontarci “Una vita scapricciata” (Rizzoli). L’autrice dialogherà con Flavia Fratello, giornalista di La7 (ore 22.00 Piazza XX Settembre).
La rassegna di narrativa “Europa/Mediterraneo” ospiterà Vera Bekteshi che presenterà “La villa con due porte” (Besa – Livio Muci editore).
L’autrice converserà con la critica letteraria Anna Lattanzi (ore 23.00 Chiesa di San Francesco).

Proseguono gli appuntamenti con l’arte grazie alle mostre curate da Paola Gennari: i lavori di Bruno Bozzetto e Giorgio Valentini allestiti negli spazi della Memo, la mostra fotografica di Centrale Fotografia a Centraledicola e le opere di Ilaria Margutti all’interno di Enoteca Terra.

Il programma è online su www.passaggifestival.it e l’ingresso agli eventi è gratuito. I posti non occupati all’inizio di ogni evento saranno immediatamente riassegnati al pubblico che si presenterà agli ingressi.

L'articolo Uno spettacolo di festival: a Passaggi Justine Mattera, Marisa Laurito e Willie Peyote sembra essere il primo su Fano – Passaggi Festival.

]]>
Sharon Stone si racconta a Passaggi Festival https://2021.passaggifestival.it/cinema-fano-sharon-stone/ Sun, 20 Jun 2021 12:00:27 +0000 https://2021.passaggifestival.it/?p=81991 A Passaggi Festival una giornata dedicata al cinema: Sharon Stone si racconta al pubblico di Fano in collegamento da Los Angeles

L'articolo Sharon Stone si racconta a Passaggi Festival sembra essere il primo su Fano – Passaggi Festival.

]]>
Sharon-Stone-CopertinaA Passaggi Festival è la giornata di Sharon Stone: la star del cinema sarà collegata in video da Los Angeles per presentare il suo libro “Il bello di vivere due volte” (Rizzoli). Interverranno la giornalista di Repubblica Silvia Bizio anche lei in collegamento dalla città californiana e, sul palco centrale il critico cinematografico e giornalista del Corriere della Sera, Paolo Mereghetti, e Giovanni Belfiori, direttore di Passaggi Festival (ore 21.15 – piazza XX Settembre).

Al Pincio un altro volto noto del cinema italiano: ospite della rassegna ‘Fuori Passaggi’ Asia Argento, autrice di “Anatomia di un cuore selvaggio” edito da Piemme (ore 21), intervistata da Lorenzo Pavolini, scrittore e conduttore di Rai Radio 3. La quarta giornata del festival si chiude con un appuntamento dedicato alla tradizione fanese per eccellenza: il Carnevale. Sul palco di piazza XX Settembre Enrico Tosi presenta “Il Carnevale di Fano. Storia e Cronaca” edito dall’Ente Carnevalesca. L’autore converserà con il presidente della Carnevalesca Maria Flora Giammarioli, il giornalista del Corriere Adriatico Massimo Foghetti e il DJ e speaker del Carnevale Francesco Boiani (ore 22 – piazza XX Settembre).

Il programma completo di Passaggi Festival di lunedì 21 giugno

La rassegna “Buongiorno Passaggi” apre il festival con i libri a colazione: ospite Mauro Mandrioli che presenterà “Nove miliardi a tavola” (Zanichelli) intervistato da Elisabetta Rossi, giornalista de Il Resto del Carlino (9.30 – Bon Bon Art Cafè). Caffè e giornali saranno offerti al pubblico.
Alla San Francesco, per la rassegna “Passaggi di Benessere” Francesco Annibali presenterà “Il linguaggio del vino” (Edizioni Ampelos), in una conversazione con lo scrittore e giornalista Alfredo Antonaros (ore 18.00 Chiesa di San Francesco).
Alla Medioteca Montanari Memo continuano gli appuntamenti di “Chiedersi perché. Libri filosofici per bambine e bambini”: Sabrina D’Alessandro presenterà “Accendipensieri” (Rizzoli). L’Autrice conversa con Ippolita Bonci Del Bene esperta in pratiche di filosofia per bambini. Seguirà un laboratorio per bambine e bambini dai 7 ai 9 anni (ore 18.30).
Primo appuntamento di “Calici di scienza” 2021 alla sala da tè “L’Uccellin bel verde” in centro storico, realizzati in collaborazione con Università di Camerino. Il docente Unicam Flavio Travasso parlerà de “L’universo: Un Infinito Provvisorio” (ore 18.30).

A Fano si parla di cinema: Sharon Stone, Paolo Mereghetti, Asia Argento per una giornata da grande schermo

Paolo Mereghetti sarà anche ospite della rassegna “Libri alla San Francesco” per presentare “Il Mereghetti. Dizionario dei film 2021”, edito da edito da Baldini e Castoldi (ore 19.00 Chiesa di San Francesco). L’autore converserà con la giornalista di La7, Flavia Fratello.
Per la rassegna Fuori Passaggi – Music&Social Asia Argento parlerà del suo libro “Anatomia di un cuore selvaggio” (Piemme). L’autrice conversa con lo scrittore e conduttore di Rai Radio 3 Lorenzo Pavolini (ore 21.00 – Pincio). Sempre al Pincio, Manuele Fior sarà ospite della rassegna di graphic novel “Passaggi fra le Nuvole” 2021. L’autore presenterà “Celestia Vol. 1 – Vol. 2” (Oblomov), conversando con i critici di fumetti Alessio Trabacchini e Virginia Tonfoni (ore 22.00).
L’appuntamento con Sharon Stone collegata in video da Los Angeles sarà per le 21.15 (palco di piazza XX Settembre). L’attrice presenterà il libro “Il bello di vivere due volte” (Rizzoli). Interverranno la giornalista di La repubblica Silvia Bizio anche lei in collegamento dalla città californiana e, sul palco, Paolo Mereghetti, critico cinematografico e giornalista del Corriere della Sera e il direttore di Passaggi Festival Giovanni Belfiori.

La giornata si chiude con la storia del Carnevale

La rassegna “Libri in piazza” continuerà con Enrico Tosi che presenta il libro “Il Carnevale di Fano. Storia e Cronaca” (Ente Carnevalesca). L’autore converserà con Maria Flora Giammarioli, presidente dell’Ente Carnevalesca, il giornalista del Corriere Adriatico Massimo Foghetti e Francesco Boiani, DJ e speaker del Carnevale.
Alla Mediateca Montanari i laboratori per i più piccoli in collaborazione con l’Università di Camerino: il docente Corrado Di Nicola spiegherà “I colori della chimica” (ore 17.30 – Medioteca Montanari Memo).
Proseguono fino al 25 luglio le tre mostre d’arte a cura dell’art manager Paola Gennari negli spazi della Medioteca Montanari, Centraledicola ed Enoteca Terra.
Il programma è online sul sito del festival e l’ingresso agli eventi è gratuito. I posti non occupati all’inizio di ogni evento saranno immediatamente riassegnati al pubblico che si presenterà agli ingressi.

L'articolo Sharon Stone si racconta a Passaggi Festival sembra essere il primo su Fano – Passaggi Festival.

]]>
Ultim’ora: annullato l’incontro con Andrea Pennacchi https://2021.passaggifestival.it/andrea-pennacchi-annullato/ Fri, 18 Jun 2021 22:00:46 +0000 https://2021.passaggifestival.it/?p=81774 E' stato annullato l'incontro con Andrea Pennacchi in programma sabato 19 giugno alle 21 al Pincio

L'articolo Ultim’ora: annullato l’incontro con Andrea Pennacchi sembra essere il primo su Fano – Passaggi Festival.

]]>
pincio-2021

Annullato l’incontro con Andrea Pennacchi: una mail e poi una telefonata hanno annunciato a Passaggi Festival che l’incontro con Andrea Pennacchi, in programma sabato 19 giugno alle ore 21.00, non ci sarà.
L’artista, com’è noto reduce dal Covid, deve fare alcuni accertamenti medici che lo costringono suo malgrado a non partecipare all’evento.

L’artista, reduce dal Covid, spiega la motivazione della rinuncia

Andrea ha voluto spiegare cosa succede: “Purtroppo in questi giorni non sono stato bene. Ora sto effettuando dei checkup di routine, perché la guarigione è più lenta di quello che credevo. Il caldo e lo stress non aiutano.
“Per un veneto – ha aggiunto- rinunciare al lavoro e a un evento pubblico è una sconfitta, e ancora di più se viene meno alla propria parola con persone gentili e appassionate. Posso solo aggiungere: mi farò perdonare”.

L'articolo Ultim’ora: annullato l’incontro con Andrea Pennacchi sembra essere il primo su Fano – Passaggi Festival.

]]>
Passaggi Festival: la sfida del presente https://2021.passaggifestival.it/passaggi-festival-sfida-presente/ Fri, 18 Jun 2021 22:00:06 +0000 https://2021.passaggifestival.it/?p=81810 Il programma della terza giornata di Passaggi Festival accende i riflettori sulle sfide del presente, sulle storie individuali intrecciate alla memoria del Paese, alla ricerca dell'equilibrio con gli altri e con il mondo

L'articolo Passaggi Festival: la sfida del presente sembra essere il primo su Fano – Passaggi Festival.

]]>
Viola_Antonella-2

Il presente rivoluzionato dalla pandemia e poi le storie individuali e le memorie di un Paese, tra spirito critico ed ironia, alla ricerca di un equilibrio con gli altri e con il mondo: è il racconto della terza giornata di Passaggi Festival, evento dedicato alla saggistica diretto da Giovanni Belfiori in corso a Fano, nelle Marche fino al 25 giugno.

Libri in piazza: il presente rivoluzionato dalla pandemia con Antonella Viola ed il percorso personale intrecciato a quello del Paese con Giampiero Mughini

Due i protagonisti della rassegna “Libri in piazza”: la prima sarà la nota immunologa Antonella Viola che presenterà il libro “Danzare nella tempesta. Viaggio nella fragile perfezione del sistema immunitario” (Feltrinelli).
Una vera e propria guida per capire la razionalità che muove il nostro organismo, la sua capacità di adattarsi e di rispondere agli attacchi esterni e la lezione che sa trasmetterci: come nessuno di noi possa prescindere dagli altri e dall’ambiente in cui vive. A dialogare con l’autrice sarà la giornalista Alessandra Longo (ore 21 – piazza XX settembre).
La serata proseguirà con Giampiero Mughini che presenterà “Nuovo dizionario sentimentale. Delusioni, sconfitte e passioni di una vita” (Marsilio), un racconto senza censure – all’insegna del politicamente scorretto – della propria storia personale e di quella di un intero Paese, tra miti e rabbia, amori e disamori di generazioni di italiani. L’autore converserà con Elisabetta Stefanelli, capo redattrice cultura agenzia Ansa (ore 22 Piazza XX Settembre).

Le Coliche, star del web, al Pincio con il diario tragicomico di due fratelli

Continuano gli appuntamenti della rassegna Fuori Passaggi dedicata agli appassionati di musica e social: sul palco del Pincio saliranno “Le Coliche”, il duo costituito dai fratelli Claudio e Fabrizio Colica, vere e proprie star del web con milioni e milioni di visualizzazioni, che converseranno con la radio speaker Ivana Stjepanovic sul loro libro “Come il mal di pancia (ore 21.00 – Pincio).
La storia vera di due fratelli per sbaglio” (Mondadori Electa). Un diario tragicomico della vita dei due protagonisti, raccontato in modo ironico e pungente, per far ridere, certo, ma anche per riflettere su cosa vuol dire essere fratelli.

Si aprono i libri di poesia sotto il cielo della San Francesco con Fabio Pusterla

La poesia trova il suo spazio d’elezione nella bella cornice della ex chiesa di San Francesco dove alle 21 si inaugura la rassegna “Passaggi diVersi” con Fabio Pusterla che presenta ‘Cenere, o Terra’ (Marcos y Marcos) e ‘Truganini’ (L’arcolaio). L’autore converserà con il poeta e redattore della rivista VersoDove Fabrizio Lombardo.

Visita guidata alla città di Fano, dietro i versi della Divina Commedia

Domenica 20 giugno sarà anche la giornata dedicata alla scoperta della città che dal 2013 ospita il Festival, grazie al tour condotto dalla guida turistica abilitata dalla Regione Marche Manuela Palmucci. “Fano ai tempi di Dante Alighieri” partirà alle 18.00 dall’Arco d’Augusto, in centro storico.
Fano è citata due volte nella Divina Commedia con ben tre personaggi appartenenti alle famiglie Del Cassero e Da Carignano. Il percorso proposto porterà i visitatori a contestualizzare tali personaggi all’interno della città. Prenotazione obbligatoria al numero 346.6701612 -anche tramite whatsapp- o all’indirizzo lelaste@gmail.com (costo 10 euro).

Mostre d’arte fino al 25 luglio e laboratori per bambini ai Giardini Leopardi

Fino al 25 luglio sarà possibile visitare le mostre a cura di Paola Gennari che espongono i lavori di Bruno Bozzetto e Giorgio Valentini (Memoteca Montanari), le immagini della mostra fotografica a cura di Centrale Fotografia (Centraledicola) e le opere lavorate a ricamo a mano e merletto su tela di Ilaria Margutti (Enoteca Terra).

Ai Giardini Leopardi proseguono i laboratori didattici sull’economia circolare “Rifiuta il rifiuto: ricicla e riusa” (dalle 17.00) promossi dai Centri di Educazione Ambientale (CEA).

Il programma è online sul sito del festival e l’ingresso agli eventi è gratuito. I posti non occupati all’inizio di ogni evento saranno immediatamente riassegnati al pubblico che si presenterà agli ingressi.

L'articolo Passaggi Festival: la sfida del presente sembra essere il primo su Fano – Passaggi Festival.

]]>
Passaggi Festival, la seconda giornata: eventi e ospiti https://2021.passaggifestival.it/passaggi-festival-seconda-giornata/ Thu, 17 Jun 2021 22:00:13 +0000 https://2021.passaggifestival.it/?p=81711 Tanti i percorsi tematici della seconda giornata di Passaggi Festival: tra questi, il futuro con Telmo Pievani, la vita vissuta e le sfide da affrontare con Alessio Boni, le contraddizioni del presente con Armando Massarenti e Guia Soncini

L'articolo Passaggi Festival, la seconda giornata: eventi e ospiti sembra essere il primo su Fano – Passaggi Festival.

]]>
Boni-Alessio-1

Ospiti sul palco centrale Telmo Pievani e Alessio Boni, alla San Francesco Armando Massarenti e Guia Soncini.
Davide Reviati e Andrea Pennacchi al Pincio. Appuntamenti mattutini con Lidia Pupilli e Francesco Patrik Luzi

La seconda giornata di Passaggi festival, tra futuro, sfide e contraddizioni del presente

Tanti i percorsi tematici proposti da Passaggi Festival, la manifestazione dedicata alla saggistica in corso a Fano nelle Marche, fino al 25 giugno, diretta da Giovanni Belfiori e presieduta da Nando dalla Chiesa.
Nella seconda giornata dell’evento si parlerà di futuro con Telmo Pievani, di vita vissuta e sfide da affrontare con Alessio Boni, delle contraddizioni dei dati che invadono la nostra vita con Armando Massarenti e di quelle del quotidiano con Guia Soncini. Al Pincio, spazio al talento delle graphic novel con Davide Reviati e al reading musicale di Andrea Pennacchi con il musicista Giorgio Gobbo.

Gli appuntamenti di “Libri in piazza”: Telmo Pievani e Alessio Boni

Sul palco centrale di piazza XX settembre, la rassegna “Libri in Piazza” ospita Telmo Pievani con “Viaggio nell’Italia dell’Antropocene. La straordinaria geografia del nostro futuro”, libro scritto con Mauro Varotto ed edito da Aboca Edizioni.
A conversare con l’autore saranno il cartografo Francesco Ferrarese e Massimo Cirri di Rai Radio 2 (ore 21 – piazza XX settembre).
A seguire, Alessio Boni, tra gli attori italiani più amati dal pubblico, presenterà “Mordere la Nebbia” (Solferino), un racconto di vita vissuta e di sfide ancora da raccogliere per diventare uomini.
Conversa con l’autore Elisabetta Stefanelli capo redattrice cultura dell’agenzia ANSA (ore 22.00 – Piazza XX Settembre).

Nell’ex chiesa di San Francesco: Alessandro Martella e Federica Osti, Guia Soncini e Armando Massarenti

Gli eventi alla San Francesco si aprono con Alessandro Martella e Federica Osti, autori de “La pelle lo sa. L’importanza del tatto dal grembo materno alla realtà virtuale” (Mondadori). Gli autori converseranno con Chiara Grottoli, redattrice di Scuola Passaggi (ore 18.00 – Chiesa di San Francesco).
Si parlerà delle contraddizioni del quotidiano e della necessità di affermare le differenze, con il libro di Guia Soncini “L’era della Suscettibilità” (Marsilio). Sul palco con l’autrice ci sarà la giornalista de La7 Flavia Fratello (ore 19.00 – Chiesa di San Francesco).
Per la rassegna “Anno per anno” a cura di Marino Sinibaldi presidente del Centro per il Libro e la Lettura, salirà sul palco Armando Massarenti che presenterà il libro scritto con Antonietta Mira “La Pandemia dei dati. Ecco il vaccino” edito da Mondadori (ore 21.00 – Chiesa di San Francesco).

Andrea Pennacchi e Davide Reviati al Pincio, Lidia Pupilli e Francesco Patrik Luzi a ‘Buongiorno Passaggi’

La rassegna “Fuori Passaggi” ospiterà Andrea Pennacchi con il libro “La guerra dei Bepi” (People). L’incontro associa parole e musica in un reading musicale con il musicista Giorgio Gobbo (ore 21.00 – Pincio).
Nell’ambito della rassegna di graphic novel  “Passaggi fra le Nuvole” , Davide Reviati presenta “Ho remato per un Lord” (Coconino Press), un omaggio allo scrittore svedese Stig Dagerman.
L’autore converserà con i critici di fumetti Alessio Trabacchini e Virginia Tonfoni, (ore 22.00 – Pincio).

Si confermano gli appuntamenti mattutini delle 9,30 per “Bongiorno Passaggi”, che porta i libri a colazione a due passi dal mare e dalle spiagge di Lido e Torrette di Fano. Ospite del Bon Bon Art Cafè (Lido di Fano) sarà Lidia Pupilli che racconterà la vita di donne straordinarie attraverso il suo libro “Pioniere. Storie di Italiane che hanno aperto nuove frontiere” (Aras Edizioni).
L’autrice converserà con Marco Severini, storico e docente dell’Università di Macerata e con la giornalista del Corriere Adriatico Silvia Sinibaldi.
Sarà un incontro tra poesia e prosa quello con Francesco Patrik Luzi che presenterà il libro “ApreScindere” (Independently published) in una conversazione con Paolo Sirri di Passaggi festival (ore 9.30 – Bagni Torrette).
Negli eventi del mattino caffè e giornali saranno offerti da Bob Bon Art Café, Bagni Torrette e Passaggi Festival.

Piccoli filosofi alla Memo con Daniele Aristarco e la creatività delle mostre d’arte

La rassegna dedicata alla filosofia per i più piccoli “Chiedersi perché. Libri filosofici per bambini e bambine” propone una nuova presentazione libraria e un laboratorio per bambini dagli 11 ai 13 anni. Ospite Daniele Aristarco che presenterà il libro “Corso di filosofia in tre secondi e un decimo”, (Einaudi Ragazzi).
L’autore converserà con Ippolita Bonci Del Bene, esperta in pratiche di filosofia per bambini (ore 18.30 – Mediateca Montanari).

Per gli appassionati dell’arte figurativa restano aperte fino al 25 luglio le tre mostre di Passaggi: “Amicizia infinita ma… provvisoria”, mostra di cartonist con i lavori di Bruno Bozzetto e Giorgio Valentini (Mediateca Montanari), “Da casa a fuori, d’infinito e provvisorio”, mostra fotografica nata da un’idea di Marcello Sparaventi e Paolo Giommi (Centraledicola) e “Infinite e provvisorie memorie del filo” (Enoteca Terra), con le opere di Ilaria Margutti.

Laboratori del riuso ai Giardini Leopardi

Si rinnova anche l’appuntamento per i laboratori sull’economia circolare rivolti ai bambini da 4 a 7 anni e ospitati dalle 17 alle 21 ai Giardini Leopardi. L’iniziativa è promossa dai Centri di Educazione Ambientale (CEA) Casa Archilei, Fano Città dei bambini – Casa Cecchi e Provincia di Pesaro e Urbino, con collaborazione di Aset e col contributo del Ministero della Transizione Ecologica nell’ambito dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU.
Il programma è online sul sito del festival e l’ingresso agli eventi è gratuito. I posti non occupati all’inizio di ogni evento saranno immediatamente riassegnati al pubblico che si presenterà agli ingressi.

L'articolo Passaggi Festival, la seconda giornata: eventi e ospiti sembra essere il primo su Fano – Passaggi Festival.

]]>
Passaggi Festival, al via la nona edizione https://2021.passaggifestival.it/passaggi-festival-prima-giornata/ Wed, 16 Jun 2021 22:00:42 +0000 https://2021.passaggifestival.it/?p=81641 Taglio del nastro per Passaggi Festival: nella prima giornata il Premio Barbato per il giornalismo ad Ahmet Altan, Levante e Davide Toffolo al Pincio, Antonio di Bella in piazza, Pier Luigi Rossi, Leonardo Caffo e Luigi Manconi alla San Francesco

L'articolo Passaggi Festival, al via la nona edizione sembra essere il primo su Fano – Passaggi Festival.

]]>
piazza-festival-pubblico

Nella prima giornata del festival il Premio Barbato per il giornalismo ad Ahmet Altan.
Levante inaugura la rassegna ‘Fuori Passaggi’, Antonio Di Bella sul palco di piazza XX settembre, Davide Toffolo apre la rassegna dedicata alle graphic novel, Pier Luigi Rossi, Leonardo Caffo e Luigi Manconi alla San Francesco

A Fano si aprono i libri di Passaggi Festival: nella prima giornata il Premio Barbato per il giornalismo ad Ahmet Altan

A Fano, nelle Marche, si aprono i libri di Passaggi Festival: taglio del nastro per la manifestazione dedicata alla saggistica, diretta da Giovanni Belfiori e patrocinata dal Ministero della Cultura, che si avvale del contributo di Comune di Fano, Regione Marche, Coop Alleanza 3.0 e di altri sponsor privati. Un’edizione che fino al 25 giugno ‘invaderà’ la città adriatica con otto giorni di eventi, tra presentazioni librarie, mostre d’arte, laboratori per bambini e visite guidate, al mare e in centro storico.
Nella prima giornata, subito sul palco di Passaggi i grandi nomi della cultura e dello spettacolo e la consegna del Premio Andrea Barbato per il Giornalismo ad Ahmet Altan autore di “Non rivedrò più il mondo” (Solferino), giornalista e scrittore, da poco liberato dalle carceri turche dove era stato rinchiuso perché accusato di cospirazione contro il regime di Erdogan.
Sul palco Marino Sinibaldi, presidente del Centro per il Libro e la Lettura e Nando Dalla Chiesa presidente del comitato scientifico di Passaggi. Ritirerà il riconoscimento la direttrice P24 e Casa della Letteratura di Istanbul Yasemin Çongar presente alla cerimonia di premiazione con Ivana Monti Barbato e Samuele Mascarin, assessore alle Biblioteche del Comune di Fano.

Gli ospiti della prima giornata: Antonio Di Bella sul palco centrale, Levante e Davide Toffolo al Pincio

Gli eventi in piazza XX Settembre prevedono la cerimonia d’inaugurazione ufficiale del festival (ore 20.45) alla presenza di Massimo Seri sindaco di Fano, Mirco Carloni, vicepresidente Regione Marche, degli assessori del Comune di Fano Etienn Lucarelli (Turismo ed Eventi) e Samuele Mascarin (Biblioteche e Servizi Educativi), di Tommaso Ricciardi, da pochi giorni nuovo Prefetto di Pesaro e Urbino, e del presidente di Passaggi Festival Cesare Carnaroli.
A seguire, alle 21, Antonio Di Bella presenterà il suo libro “L’assedio. Washington, 06/01/2021. Cronaca del giorno che ha cambiato la storia” (Rai Libri). L’autore converserà con la giornalista Ansa, Nicoletta Tamberlich.
Apre con uno dei nomi più amati nel panorama della musica italiana il programma di ‘Fuori Passaggi – Music&Social 2021’: sarà Levante, infatti, a dare il via alla rassegna al Pincio di Fano con il suo libro “E questo cuore non mente” (Rizzoli). L’autrice converserà con la giornalista del Corriere della Sera Micol Sarfatti (ore 19.30).
Sempre al Pincio primo appuntamento anche per la rassegna di graphic novel “Passaggi fra le Nuvole” con Davide Toffolo e il suo libro “Come rubare un Magnus” (Oblomov). Sul palco con l’autore ci saranno il fumettista Alessandro Baronciani e la radio speaker Ivana Stjepanovic (ore 21.00 – Pincio). L’incontro prevede la presentazione del libro e un live musicale.

Sotto il cielo della San Francesco: Pier Luigi Rossi, Leonardo Caffo, Luigi Manconi

Sotto il cielo dell’ex chiesa di San Francesco in centro storico, il pomeriggio all’insegna dei libri comincia con la rassegna “Passaggi di Benessere”: Pier Luigi Rossi presenta il suo libro “Un corpo nuovo – Conosci il tuo grasso sano e vivi in salute (e a lungo)” edito da Aboca Edizioni. L’autore converserà con il giornalista Alberto Pancrazi (ore 18.00).
A seguire la rassegna di saggistica “Libri alla San Francesco” che si apre con le domande: cos’è la gioventù e cosa significa essere giovani? Un tema sul quale interverrà il filosofo Leonardo Caffo autore di “Essere giovani” (Ponte alle Grazie) in una conversazione con la critica letteraria Carolina Iacucci (ore 19.00). Gli eventi alla San Francesco proseguono con una delle novità 2021: la rassegna “Anno per Anno” curata da Marino Sinibaldi e dedicata all’analisi e alla lettura del presente. Nel primo incontro il presidente del Cepell converserà con Luigi Manconi autore de “Il senso della vita” (Einaudi) libro scritto con Monsignor Vincenzo Paglia (ore 21.00).

Buongiorno Passaggi con Lucio Zanca e Giada Palma

Il festival invita a leggere sin dal mattino con la rassegna “Buongiorno Passaggi. Libri a Colazione”, presentazioni librarie a due passi dalle spiagge del Lido e di Torrette di Fano. Gli appuntamenti della prima giornata sono con Lucio Zanca che presenterà il suo libro “Welcome to the Jungle. Stai pensando al tuo futuro? Scopri come affrontare con sicurezza il mondo del lavoro e progettare la tua strada” (Gribaudo). L’autore converserà con la giornalista del Corriere Adriatico Silvia Sinibaldi (ore 9.30 – Bon Bon Art Café, Lido di Fano). Il secondo appuntamento sarà un viaggio alla conoscenza di donne eccezionali, scienziate ed imprenditrici, che stanno cambiando la società ed il mondo: il libro è “Donne che innovano” (Independently published) scritto da Giada Palma (ore 9.30. Bagni Torrette). L’autrice converserà con Brigida Gasparelli, (ufficio stampa Passaggi Festival). Negli eventi del mattino caffè e giornali saranno offerti da Bob Bon Art Café, Bagni Torrette e Passaggi Festival.

Tre mostre d’arte: la cultura per immagini

Nella prima giornata del festival inaugureranno anche le tre mostre d’arte a cura dell’art manager Paola Gennari, presente alla cerimonia insieme con l’animatore Giorgio Valentini, la scenografa e illustratrice Cinzia Battistel e il direttore d’animazione di Enzo D’Alò Silvio Pautasso (ore 17.30 – Mediateca Montanari Memo). In programma tre mostre, che resteranno aperte fino al 25 luglio: “Amicizia infinita ma… provvisoria” (Mediateca Montanari) mostra di cartonist che propone una selezione accurata di lavori di Bruno Bozzetto e Giorgio Valentini che vanno dagli anni ‘70 fino ad arrivare agli anni 2000; “Da casa a fuori, d’infinito e provvisorio” (Centraledicola), mostra fotografica realizzata con la collaborazione di Centrale Fotografia: un progetto didattico nato da un’idea di Marcello Sparaventi e Paolo Giommi, affiancati dal geografo letterario Massimo Bini e “Infinite e provvisorie memorie del filo” (Enoteca Terra) mostra dell’artista Ilaria Margutti che propone opere lavorate a ricamo a mano e merletto su tela.

Novità per bambine e bambini: i laboratori ai Giardini Leopardi

Passaggi propone una novità anche per i più piccoli: sono rivolti a bambine e bambini dai 4 ai 7 anni i laboratori “Rifiuta il rifiuto: ricicla e riusa”, laboratori didattici sull’economia circolare che si svolgeranno ai Giardini Leopardi (dalle 17.00 alle 21.00). L’iniziativa è promossa dai Centri di Educazione Ambientale (CEA) Casa Archilei, Fano Città dei bambini, Casa Cecchi e Provincia di Pesaro e Urbino, con la collaborazione di Aset e il contributo del Ministero della Transizione Ecologica nell’ambito dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU.

Alla Memo grandi letture per piccoli lettori: Alba Sala inaugura la rassegna per giovani filosofi

Anche quest’anno le sale della Mediateca Montanari ospiteranno i libri per i più piccoli: il primo appuntamento della rassegna per giovani filosofi “Chiedersi perché. Libri filosofici per bambini e bambine” sarà con Alba Sala e il suo libro “Quel dormiglione di Cartesio/Quel criticone di Kant” (Edizioni Sonda). L’autrice converserà con Ippolita Bonci Del Bene, esperta in pratiche di filosofia per bambini. L’incontro prevede la presentazione del libro e un laboratorio per bambini dai 6 agli 8 anni (ore 18.30).
Tutto il programma del festival sul sito del festival. Si consiglia di consultare il sito anche per verificare la possibilità che si liberino posti per gli eventi su prenotazione.

L'articolo Passaggi Festival, al via la nona edizione sembra essere il primo su Fano – Passaggi Festival.

]]>
Le mostre d’arte di Passaggi Festival: a Fano la cultura è anche per immagini https://2021.passaggifestival.it/mostre-arte-passaggi-festival/ Tue, 15 Jun 2021 22:00:42 +0000 https://2021.passaggifestival.it/?p=81584 A Passaggi Festival la cultura non si racconta soltanto con le parole: l’evento dedicato alla saggistica, al via a Fano nelle Marche venerdì 18 giugno, dedica infatti anche quest’anno uno spazio significativo all’arte figurativa. Bruno Bozzetto e Giorgio Valentini, dalla creatività del disegno alla maestria dei film d’animazione Tre le mostre in programma dal 18 […]

L'articolo Le mostre d’arte di Passaggi Festival: a Fano la cultura è anche per immagini sembra essere il primo su Fano – Passaggi Festival.

]]>
bozzetto-valentini-ok

A Passaggi Festival la cultura non si racconta soltanto con le parole: l’evento dedicato alla saggistica, al via a Fano nelle Marche venerdì 18 giugno, dedica infatti anche quest’anno uno spazio significativo all’arte figurativa.

Bruno Bozzetto e Giorgio Valentini, dalla creatività del disegno alla maestria dei film d’animazione

Tre le mostre in programma dal 18 giugno al 25 luglio curate dall’art manager Paola Gennari: “Amicizia infinita… ma provvisoria” (Mediateca Montanari) vedrà in esposizione le opere di Bruno Bozzetto animatore, disegnatore e regista pluripremiato, già vincitore dell’Orso d’oro al Festival di Berlino e candidato al Premio Oscar nella categoria “Miglior cortometraggio d’animazione”, e del fanese Giorgio Valentini per più di trent’anni, animatore, direttore creativo e regista della casa di produzione Bozzetto Film, conosciuta a livello nazionale e internazionale.
L’allestimento, con opere che vanno dagli anni ’70 al 2000, sarà costituito da disegni, pubblicazioni originali, riproduzioni ed ingrandimenti che sono lo sviluppo creativo per la visualizzazione di film d’animazione e spot pubblicitari, alcuni dei quali, fra i più importanti, verranno proiettati ogni giovedì, fino al termine della mostra, nella saletta video della Memo.

Paola Gennari, art manager: “Promuoviamo l’importanza del linguaggio attraverso temi fondamentali come innovazione ed educazione”

“Anche in questa edizione –spiega Paola Gennari- Passaggi Festival, attraverso la realizzazione di mostre d’arte contemporanea, non solo promuove l’importanza del linguaggio del nostro tempo, in termini socio-culturali, storici, scientifici, tecnologici, ma sviluppa anche temi fondamentali come la creatività, l’innovazione, l’educazione e la formazione. Nel format delle mostre programmiamo ogni anno di ospitare un artista locale con l’intento fondamentale di valorizzare l’arte e la cultura del nostro territorio provinciale”.

La mostra di Centrale Fotografia: immagini che raccontano

Sarà realizzata in collaborazione con Centrale Fotografia la mostra fotografica “Da casa a fuori, d’infinito e provvisorio” (Centraledicola) frutto di un progetto didattico nato da un’idea di Marcello Sparaventi e Paolo Giommi, che ne hanno curato anche le lezioni tecniche e teoriche, seguiti da venti inediti fotografi. Scatti che il geografo letterario Massimo Bini ha affiancato con la lettura e l’analisi di testi di grande letteratura scegliendo con cura i guadi e i passaggi vitali che esistono da sempre tra l fotografia e gli altri linguaggi espressivi.

Il filo della memoria, tra donna e natura, il ricamo si fa spiritualità con le opere di Ilaria Margutti

Opere lavorate a ricamo a mano e merletto su tela, sono invece le protagoniste di “Infinite e provvisorie memorie del filo”, mostra dell’artista di Sansepolcro Ilaria Margutti che sarà ospitata nelle sale dell’Enoteca Terra. In esposizione, lavori che rimandano ad un’arte antica incentrati principalmente sul corpo femminile e che si interrogano sul rapporto corpo-natura oltre che su concetti fondamentali come l’infinito, l’armonia, l’energia, la memoria, la storia e la spiritualità. In tal senso, l’utilizzo del filo e del ricamo è ricco di suggestioni create da un gesto, quello del cucire, del tenere insieme, che genera opere ancestrali ricche di riferimenti metaforici.

L'articolo Le mostre d’arte di Passaggi Festival: a Fano la cultura è anche per immagini sembra essere il primo su Fano – Passaggi Festival.

]]>
A Passaggi Festival il libro sui 150 anni della Ditta Meletti di Ascoli Piceno https://2021.passaggifestival.it/ditta-meletti-passaggi-festival/ Mon, 14 Jun 2021 22:00:00 +0000 https://2021.passaggifestival.it/?p=81542 Il racconto di un’eccellenza italiana ed il ritratto di un Paese a cavallo di tre secoli: a Passaggi festival Matteo Meletti ripercorre la storia della sua famiglia in una conversazione con Alfredo Antonaros

L'articolo A Passaggi Festival il libro sui 150 anni della Ditta Meletti di Ascoli Piceno sembra essere il primo su Fano – Passaggi Festival.

]]>
Meletti_Matteo

Il racconto di un’eccellenza italiana ed il ritratto di un Paese a cavallo di tre secoli: a Passaggi festival Matteo Meletti ripercorre la storia della sua famiglia in una conversazione con Alfredo Antonaros.

La storia di una famiglia e il ritratto di un Paese: Matteo Meletti conversa con Alfredo Antonaros

La narrazione per immagini e parole di una storia aziendale che rappresenta un’eccellenza italiana, ma anche il ritratto del nostro Paese e del mondo a cavallo di tre secoli: è il tesoro racchiuso in “Meletti L’aristocrazia dei liquori italiani” (Capponi Editore), tra i libri protagonisti della nona edizione di Passaggi Festival, la manifestazione dedicata alla saggistica diretta da Giovanni Belfiori, in calendario a Fano nelle Marche, dal 18 al 25 giugno.
L’opera, che celebra i 150 anni dell’azienda di Ascoli Piceno, fondata dal Cavalier Silvio Meletti nel 1870 e tutt’ora di proprietà della famiglia arrivata alla quinta generazione, sarà presentata mercoledì 23 giugno alle 22 da Matteo Meletti che converserà sul palco di piazza XX Settembre con lo scrittore e giornalista Alfredo Antonaros.

L’impresa di difendere e far crescere un sogno, anticipando le trasformazioni del mondo

Dalla piccola bottega di via Pretoriana 228 ad Ascoli Piceno, all’affermazione come eccellenza dell’arte liquoristica e dell’imprenditoria italiana, il libro racconta non soltanto la storia di una famiglia e della sua impresa, la capacità di difendere e far crescere un sogno, accogliere soddisfazioni e superare difficoltà, ma anche il rapporto, indissolubile, con il territorio e con la città di origine e le trasformazioni di un mondo -dei suoi mestieri, confini, abitudini, modi di stare insieme- che la Ditta Meletti ha saputo vivere da dentro, riuscendo ad interpretarle e, a volte, ad anticiparle, mantenendo immutata la cultura del lavoro e nella consapevolezza che c’è un tempo, quella della distillazione, che si deve assecondare.

Del libro, che ha ricevuto la Menzione Speciale “Montegrappa” per la valorizzazione dell’heritage aziendale alla V edizione del Premio Osservatorio Monografie d’Impresa, è stato omaggiato anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che, nel ringraziare, si è complimentato per i risultati di grande prestigio ottenuti in Italia e all’estero dall’azienda in tanti anni di attività.

L'articolo A Passaggi Festival il libro sui 150 anni della Ditta Meletti di Ascoli Piceno sembra essere il primo su Fano – Passaggi Festival.

]]>