Fano – Passaggi Festival
  • Home
  • Programma 2021
    • Tutti i giorni
    • Prenotazioni
    • Venerdì 18
    • Sabato 19
    • Domenica 20
    • Lunedì 21
    • Martedì 22
    • Mercoledì 23
    • Giovedì 24
    • Venerdì 25
  • Eventi2021
    • Rassegne Libri
      • Libri a colazione
      • Libri in Piazza
      • Anno per Anno
      • Fuori Passaggi
      • Passaggi fra le Nuvole
      • Libri alla San Francesco
      • Europa / Mediterraneo
      • Passaggi di Benessere
      • Piccoli asSaggi
      • Chiedersi perché
      • Passaggi diVersi
    • Altri Eventi
      • Mostre d’arte
      • Laboratori bambini
      • Calici di Scienza
      • Visita guidata
    • Prenotazioni
  • Luoghi 2021
    • Prenotazioni
    • Piazza XX Settembre 2021
    • Pincio 2021
    • Chiesa S. Francesco
    • Memo
    • Sala da tè
    • Giardini Leopardi 2021
    • Bon Bon
    • Bagni Torrette 2021
    • Centraledicola 2021
    • Enoteca Terra 2021
    • Arco d’Augusto
  • Autori e Libri2021
    • Libri 2021
    • Autori Ospiti A-L
    • Autori Ospiti M-Z
    • Prenotazioni
  • Sponsor 2021
    • Sponsor 2021
    • Diventa Sponsor
  • Chi siamo
    • Il Festival
    • Librerie Coop
    • Libri, Ospiti, Editori
      • Tutti i libri 2013-2020
      • Autori e Ospiti 2013- 2020
      • Editori 2013-2020
    • Staff 2021
    • Comitato Scientifico
    • L’Associazione
    • Contributi pubblici
    • Contatti
    • Privacy e Trasparenza
      • Privacy Policy
      • Trasparenza
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
      • Nazionale
        • Ascolta
        • Guarda
        • Leggi
      • Regionale
        • Ascolta
        • Guarda
        • Leggi
  • Premi
  • Contatti
  • Archivio
    • Edizione 2018
    • Edizione 2019
    • Edizione 2020
Seleziona una pagina
Il diavolo in Francia di Lion Feuchtwanger

Il diavolo in Francia di Lion Feuchtwanger

da Redazione | Apr 28, 2020 | Edizione 2020, Libri, Narrativa, Notiziario Culturale

Il diavolo in Francia è un libro autobiografico scritto da Lion Feuchtwanger, pubblicato per la prima volta nel 1941 e ripreso dalla casa editrice Einaudi. Nato nel 1884 a Monaco da famiglia ebraica osservante, l’autore esordisce con il romanzo Süss l’ebreo del...
Dieci piccoli video, guida turistica digitale di Fano

Dieci piccoli video, guida turistica digitale di Fano

da Redazione | Apr 28, 2020 | Articoli, Diario, Edizione 2020, News, Notiziario Culturale, Notizie

Video Fano, le parole e le immagini: pillole video che raccontano la città di Fano da diffondere in tutta Italia attraverso sito e social. È un’altra iniziativa di Passaggi Festival, che si aggiunge a quelle già messe in campo dall’inizio dell’isolamento per il...
Fano si prepara per diventare località turistica “Covid Free”

Fano si prepara per diventare località turistica “Covid Free”

da Redazione | Apr 27, 2020 | Articoli, Diario, Edizione 2020, News, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

Fano si prepara per diventare una delle prime località turistiche Covid Free in Italia. Lo ha comunicato l’amministrazione comunale. “Si sta creando proprio in questi giorni – si legge in un comunicato stampa – un team di esperti che progetterà...
Crack America di Massimo Gaggi

Crack America di Massimo Gaggi

da Redazione | Apr 27, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Notizie, Saggistica

Massimo Gaggi vive negli Stati Uniti ed è editorialista per il Corriere della Sera. Il suo ultimo libro Crack America. La verità sulla crisi degli Stati Uniti, edito da Solferino Libri, ci offre un’analisi dettagliata sui problemi che attanagliano la società...
Le pillole video di Claudio Pettinari su “Donne e Scienza”

Le pillole video di Claudio Pettinari su “Donne e Scienza”

da Redazione | Apr 26, 2020 | Diario, Edizione 2020, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

Troppo spesso le donne sono state costrette, e purtroppo lo sono ancora oggi, a dover sopportare una lunga serie di ingiustizie, figlie di pregiudizi insiti profondamente nella nostra società. Non fa eccezione il campo scientifico, dove le scienziate hanno dovuto...
Invisibili di Caroline Criado Perez

Invisibili di Caroline Criado Perez

da Redazione | Apr 25, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Notizie, Saggistica

Invisibili. Come il nostro mondo ignora le donne in ogni campo. Dati alla mano. Un titolo lungo. Più che necessario per introdurre un lavoro senza precedenti nel campo della letteratura femminista. L’ultimo libro di Caroline Criado Perez, edito da Einaudi, è una...
25 aprile, Consigli di lettura per i 75 anni dalla liberazione d’Italia

25 aprile, Consigli di lettura per i 75 anni dalla liberazione d’Italia

da Alessandra Rossi | Apr 25, 2020 | Diario, Edizione 2020, Memoria, Notiziario Culturale, Primo Piano

Il 25 aprile 2019 ero a via del Pratello a Bologna. Per chi non ci fosse mai stato il 25 aprile a via del Pratello è quanto di più lontano si possa immaginare dal distanziamento sociale: un fiume di persone che occupa tutta la via, dall’inizio alla fine: si mangia, si...
La scienza medica ai tempi del Coronavirus

La scienza medica ai tempi del Coronavirus

da Isabella Roberti | Apr 24, 2020 | Diario, Edizione 2020, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

Scienza e Coronavirus: l’Unione Europea ha permesso la creazione di un equilibrio tra più nazioni, in forte antitesi con i precedenti conflitti mondiali. Questo equilibrio è stato accompagnato da un clima di pace in diversi paesi, che dura tuttora. Non a caso il...
I Promessi Sposi: il vero come oggetto e la nascita di un classico

I Promessi Sposi: il vero come oggetto e la nascita di un classico

da Luca Cecchini | Apr 24, 2020 | Edizione 2020, Libri, Narrativa, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

“Quel ramo del lago di Como d’onde esce l’Adda”. Così il 24 aprile di quasi due secoli fa Alessandro Manzoni stendeva quelle prime righe che avrebbero formato l’incipit di una delle opere più grandi della Letteratura Italiana, I Promessi Sposi. Correva...
Alla scoperta di  Mitrush Kuteli, maestro del racconto orale albanese

Alla scoperta di Mitrush Kuteli, maestro del racconto orale albanese

da Giovanni Belfiori | Apr 23, 2020 | Diario, Edizione 2020, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

Nella Giornata Mondiale del Libro, l’Ambasciata della Repubblica di Albania in Italia ha deciso di ricordare “il genio della parola poetica, il maestro del racconto orale (rrëfim), il patriota, il cantore delle bellezze delle tradizioni albanesi, Mitrush...
Giornata mondiale del libro: le iniziative da non perdere

Giornata mondiale del libro: le iniziative da non perdere

da Brigida Gasparelli | Apr 23, 2020 | Articoli, Diario, Edizione 2020, News, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

Si celebra oggi, 23 aprile, la Giornata Mondiale del Libro e del diritto d’Autore, un evento, patrocinato dall’Unesco ed organizzato in tutto il mondo dal 1996, con l’obiettivo di promuovere i libri e la lettura e proteggere la proprietà intellettuale, valorizzando il...
Tutti dicono I Love Shakespeare

Tutti dicono I Love Shakespeare

da Carolina Iacucci | Apr 23, 2020 | Edizione 2020, Memoria, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

Shakespeare, oggi è nato, oggi è scomparso. Il Regno Unito, in questi giorni, Covid-19 a parte, ha due buoni motivi per festeggiare due sue grandi intramontabili icone: qualche giorno fa, il 21 di aprile, la regina Elisabetta, ha spento novantaquattro candeline e, ad...
Frieda di Annabel Abbs

Frieda di Annabel Abbs

da Redazione | Apr 22, 2020 | Edizione 2020, Libri, Narrativa, Notiziario Culturale, Notizie

Annabel Abbs è una scrittrice inglese contemporanea che ha recentemente pubblicato il suo secondo romanzo Frieda, edito da Einaudi, accolto con grande calore da critica e pubblico. Nata a Bristol nel 1964 ha esordito nel 2015 con The Great Joyce grazie al quale ha...
Regione Marche, una legge per leggere tutti

Regione Marche, una legge per leggere tutti

da Carolina Iacucci and Giovanni Belfiori | Apr 22, 2020 | Articoli, Diario, Edizione 2020, News, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

La Regione Marche ha approvato la legge di promozione della lettura. Votato ieri dal Consiglio regionale, il provvedimento legislativo prevede, a partire dal 2021, un finanziamento di 150.000 euro e sarà finanziata annualmente con la legge di bilancio. La legge nasce...
Noi partigiani. Gad Lerner e Laura Gnocchi celebrano la Liberazione

Noi partigiani. Gad Lerner e Laura Gnocchi celebrano la Liberazione

da Luigi Cazzola | Apr 21, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Notizie, Saggistica

In occasione del settantacinquesimo anniversario della Liberazione, La Feltrinelli pubblica Noi Partigiani un libro che celebra le gesta di chi ha lottato per ottenerla. La stessa casa editrice, nel suo comunicato stampa di presentazione, lo definisce “un romanzo...
« Post precedenti
Post successivi »

© 2020 Passaggi Cultura associazione di promozione sociale – P.IVA 13049881009 – C.F. 97809820588 – Privacy policy — Cookie policy

Seguici

  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui