Fano – Passaggi Festival
  • Home
  • Programma 2021
    • Tutti i giorni
    • Prenotazioni
    • Venerdì 18
    • Sabato 19
    • Domenica 20
    • Lunedì 21
    • Martedì 22
    • Mercoledì 23
    • Giovedì 24
    • Venerdì 25
  • Eventi2021
    • Rassegne Libri
      • Libri a colazione
      • Libri in Piazza
      • Anno per Anno
      • Fuori Passaggi
      • Passaggi fra le Nuvole
      • Libri alla San Francesco
      • Europa / Mediterraneo
      • Passaggi di Benessere
      • Piccoli asSaggi
      • Chiedersi perché
      • Passaggi diVersi
    • Altri Eventi
      • Mostre d’arte
      • Laboratori bambini
      • Calici di Scienza
      • Visita guidata
    • Prenotazioni
  • Luoghi 2021
    • Prenotazioni
    • Piazza XX Settembre 2021
    • Pincio 2021
    • Chiesa S. Francesco
    • Memo
    • Sala da tè
    • Giardini Leopardi 2021
    • Bon Bon
    • Bagni Torrette 2021
    • Centraledicola 2021
    • Enoteca Terra 2021
    • Arco d’Augusto
  • Autori e Libri2021
    • Libri 2021
    • Autori Ospiti A-L
    • Autori Ospiti M-Z
    • Prenotazioni
  • Sponsor 2021
    • Sponsor 2021
    • Diventa Sponsor
  • Chi siamo
    • Il Festival
    • Librerie Coop
    • Libri, Ospiti, Editori
      • Tutti i libri 2013-2020
      • Autori e Ospiti 2013- 2020
      • Editori 2013-2020
    • Staff 2021
    • Comitato Scientifico
    • L’Associazione
    • Contributi pubblici
    • Contatti
    • Privacy e Trasparenza
      • Privacy Policy
      • Trasparenza
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
      • Nazionale
        • Ascolta
        • Guarda
        • Leggi
      • Regionale
        • Ascolta
        • Guarda
        • Leggi
  • Premi
  • Contatti
  • Archivio
    • Edizione 2018
    • Edizione 2019
    • Edizione 2020
Seleziona una pagina
Fascismo – la fine. Il caldo luglio del 1943

Fascismo – la fine. Il caldo luglio del 1943

da Mattia Mezzetti | Lug 25, 2020 | Diario, Edizione 2020, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

Un appuntamento con la storia 77 anni fa, la notte tra il 24 e il 25 di luglio 1943 entrava nella storia italiana ed europea. Il Gran Consiglio del Fascismo, convocato d’urgenza, prese atto di come la sconfitta del regime fosse oramai questione di giorni, al...
Banana Yoshimoto: la scrittrice di emozioni del Sol Levante

Banana Yoshimoto: la scrittrice di emozioni del Sol Levante

da Isabella Roberti | Lug 24, 2020 | Diario, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

  Banana Yoshimoto è una  scrittrice giapponese molto famosa in Italia, paese di cui è innamorata. Nata a Tokyo  il 24 luglio 1964, compie oggi 56 anni. Con i suoi romanzi introspettivi ed appassionanti, si fa portavoce della cultura giapponese in Paesi molto...
Passaggi Festival della Saggistica 2020: il programma dell’ottava edizione

Passaggi Festival della Saggistica 2020: il programma dell’ottava edizione

da Redazione | Lug 23, 2020 | Articoli, Comunicati Stampa, Diario, Edizione 2020, News, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano, Senza categoria

  Dal 26 al 30 agosto a Fano, nelle Marche, torna Passaggi Festival, la manifestazione nazionale dedicata alla saggistica e all’analisi della contemporaneità, diretta dal giornalista Giovanni Belfiori, in media-partnership con La Lettura – Corriere della...
Nicola Crocetti e Giorgio Zanchini i premi Passaggi Festival della Saggistica 2020

Nicola Crocetti e Giorgio Zanchini i premi Passaggi Festival della Saggistica 2020

da Redazione | Lug 21, 2020 | Articoli, Comunicati Stampa, Diario, Edizione 2020, News, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

  Assegnati i riconoscimenti per l’ottava edizione Il fondatore della rivista ‘Poesia’ ritira il Premio Passaggi domenica 30 agosto, il giornalista Rai il Premio Andrea Barbato per il Giornalismo sabato 29. L’editore Nicola Crocetti e il giornalista Giorgio...
Francesco Petrarca: come le piccole scelte portano a grandi glorie

Francesco Petrarca: come le piccole scelte portano a grandi glorie

da Luca Cecchini | Lug 20, 2020 | Diario, Edizione 2020, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

Ci sono scelte nella vita di un uomo che possono stabilire piccoli cambiamenti. Altre, invece, possono decretare il futuro di cose molto più grandi come, per esempio, la lingua di una nazione e la sua letteratura. Una di queste scelte fu fatta secoli addietro da un...
“La caduta della luna”, una pièce tra Leopardi e Fellini prodotta da Passaggi Festival

“La caduta della luna”, una pièce tra Leopardi e Fellini prodotta da Passaggi Festival

da Andreina Bruno | Lug 15, 2020 | Articoli, Comunicati Stampa, Diario, Edizione 2020, News, Notizie, Primo Piano

In scena, in prima assoluta, nella giornata inaugurale del festival, mercoledì 26 agosto nella chiesa a cielo aperto di San Francesco nel centro storico di Fano (PU). Passaggi Festival festeggia i cento anni di Fellini. Lo fa con una pièce teatrale dal titolo La...
Stefano Pivato finalista del Premio Acqui Storia

Stefano Pivato finalista del Premio Acqui Storia

da Alessandra Rossi | Lug 15, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano, Saggistica

Stefano Pivato, docente di storia contemporanea all’Università di Urbino (di cui è stato anche Rettore) e all’Università Bourgogne Franche-Comté, noto anche al pubblico televisivo per i suoi interventi nelle trasmissioni di RAI Storia, è tra i finalisti del Premio...
Amedeo Modigliani: storia di un artista incompreso

Amedeo Modigliani: storia di un artista incompreso

da Isabella Roberti | Lug 12, 2020 | Diario, Edizione 2020, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

Il 12 luglio 1884 nasceva a Livorno uno dei più grandi artisti del secolo scorso, Amedeo Modigliani detto Modì. Formatosi in Italia tra Toscana, Venezia e Sud Italia, nel 1906 si stabilì a Parigi dove incontrò i maggiori esponenti artistici dell’epoca, tra cui...
Dietro quell’angolo vi attende la sorpresa  di Vlada Urošević

Dietro quell’angolo vi attende la sorpresa di Vlada Urošević

da Redazione | Lug 10, 2020 | Edizione 2020, Libri, Narrativa, Notiziario Culturale, Notizie

Dietro quell’angolo vi attende la sorpresa è l’ultimo libro dello scrittore macedone Vlada Urošević, edito da Besa Muci. Una raccolta di racconti e poesie apparentemente eterogenei tra loro, ma che in realtà sono accomunati da una sensazione di meraviglia...
Con ‘Il colibrì’ di Sandro Veronesi ha vinto l’arte della vita (e del romanzo)

Con ‘Il colibrì’ di Sandro Veronesi ha vinto l’arte della vita (e del romanzo)

da Carolina Iacucci | Lug 9, 2020 | Diario, Edizione 2020, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

Lo scrittore toscano Sandro Veronesi ha vinto qualche giorno fa, per la seconda volta dopo la prima con Caos Calmo (2006), il Premio Strega con il suo ultimo romanzo Il colibrì, edito dalla Nave di Teseo nell’ottobre del 2019. Solo un altro scrittore prima di lui,...
Fano ottiene la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2020/2021

Fano ottiene la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2020/2021

da Isabella Roberti | Lug 8, 2020 | Diario, Edizione 2020, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

La città di Fano è stata nominata, assieme ad altri Comuni italiani, “Città che legge” per il biennio 2020/2021. Questa qualifica intende “riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale delle comunità urbane attraverso la diffusione della lettura come valore...
Intervista di Giovanni Belfiori a Radio Fano del 29 giugno 2020

Intervista di Giovanni Belfiori a Radio Fano del 29 giugno 2020

da Redazione | Lug 3, 2020 | Articoli, Diario, Edizione 2020, News, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

Il Direttore di Passaggi Festival Giovanni Belfiori ha chiarito in maniera totalmente trasparente la questione dei fondi pubblici e non ha perso l’occasione per parlare delle novità dell’edizione 2020 della kermesse letteraria, con tutte le difficoltà del...
Sulle tracce di Leroux di Elaine Shannon

Sulle tracce di Leroux di Elaine Shannon

da Redazione | Lug 1, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Notizie, Saggistica

Paul Leroux è considerato una delle menti criminali più brillanti della storia recente. Dopo una carriera di rilievo nel campo dell’informatica utilizzò le proprie competenze per diventare boss di quello che oggi viene definito “Cartello 4.0”. Nato...
Due letture per celebrare l’anniversario dei moti di Stonewall ed il mese dell’orgoglio LGBT

Due letture per celebrare l’anniversario dei moti di Stonewall ed il mese dell’orgoglio LGBT

da Alessandra Rossi | Giu 28, 2020 | Diario, Edizione 2020, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

Giugno è storicamente il mese dell’orgoglio gay, quest’anno, però, si tratta di un Pride Month speciale per svariati motivi. Se da un lato le misure per contrastare il Covid impediscono lo svolgimento delle parate, che sono il momento più simbolico ed importante per...
Occhio di cammello di Čingiz Ajtmatov

Occhio di cammello di Čingiz Ajtmatov

da Redazione | Giu 26, 2020 | Edizione 2020, Libri, Narrativa, Notiziario Culturale, Notizie

Che la casa editrice Besa Muci sia più che attenta alla letteratura straniera e, più in particolare, a quella proveniente dai Balcani non è istero. Questa volta, però,ci allontaniamo ancora di più dal nostro paese e voliamo in Kirghizistan insieme a Čingiz Ajtmatov,...
« Post precedenti
Post successivi »

© 2020 Passaggi Cultura associazione di promozione sociale – P.IVA 13049881009 – C.F. 97809820588 – Privacy policy — Cookie policy

Seguici

  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui