Fano – Passaggi Festival
  • Home
  • Programma 2021
    • Tutti i giorni
    • Prenotazioni
    • Venerdì 18
    • Sabato 19
    • Domenica 20
    • Lunedì 21
    • Martedì 22
    • Mercoledì 23
    • Giovedì 24
    • Venerdì 25
  • Eventi2021
    • Rassegne Libri
      • Libri a colazione
      • Libri in Piazza
      • Anno per Anno
      • Fuori Passaggi
      • Passaggi fra le Nuvole
      • Libri alla San Francesco
      • Europa / Mediterraneo
      • Passaggi di Benessere
      • Piccoli asSaggi
      • Chiedersi perché
      • Passaggi diVersi
    • Altri Eventi
      • Mostre d’arte
      • Laboratori bambini
      • Calici di Scienza
      • Visita guidata
    • Prenotazioni
  • Luoghi 2021
    • Prenotazioni
    • Piazza XX Settembre 2021
    • Pincio 2021
    • Chiesa S. Francesco
    • Memo
    • Sala da tè
    • Giardini Leopardi 2021
    • Bon Bon
    • Bagni Torrette 2021
    • Centraledicola 2021
    • Enoteca Terra 2021
    • Arco d’Augusto
  • Autori e Libri2021
    • Libri 2021
    • Autori Ospiti A-L
    • Autori Ospiti M-Z
    • Prenotazioni
  • Sponsor 2021
    • Sponsor 2021
    • Diventa Sponsor
  • Chi siamo
    • Il Festival
    • Librerie Coop
    • Libri, Ospiti, Editori
      • Tutti i libri 2013-2020
      • Autori e Ospiti 2013- 2020
      • Editori 2013-2020
    • Staff 2021
    • Comitato Scientifico
    • L’Associazione
    • Contributi pubblici
    • Contatti
    • Privacy e Trasparenza
      • Privacy Policy
      • Trasparenza
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
      • Nazionale
        • Ascolta
        • Guarda
        • Leggi
      • Regionale
        • Ascolta
        • Guarda
        • Leggi
  • Premi
  • Contatti
  • Archivio
    • Edizione 2018
    • Edizione 2019
    • Edizione 2020
Seleziona una pagina
“Calici di Scienza” con l’Università di Camerino diventa anche digitale

“Calici di Scienza” con l’Università di Camerino diventa anche digitale

da Redazione | Mag 8, 2020 | Articoli, Diario, Edizione 2020, News, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

Aperitivo con la scienza in modalità telematica all’Università di Camerino. In attesa di poter tornare a Fano per la nuova edizione di Passaggi Festival, l’Università di Camerino propone nuovamente “Calici di Scienza”, un aperitivo per parlare di scienza in...
Tatitù e la sua convivente

Tatitù e la sua convivente

da Redazione | Mag 7, 2020 | Edizione 2020, Notiziario Culturale, Storie

di Titti Follieri   Ultimamente la mia convivente mi chiama Tatitù, ma non è il mio vero nome, a volte Topolina, che proprio non mi piace. Mi fa anche il verso esclamando Miaooo! Miaooo! Ma è un appiattimento dei molteplici modi di dire la mia, perché posso...
La nuova civiltà digitale di Ghidini, Manca e Massolo

La nuova civiltà digitale di Ghidini, Manca e Massolo

da Redazione | Mag 7, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Notizie, Saggistica

Un dilemma che ormai si è radicato profondamente nella nostra società. L’esplosione del digitale porta con sè degli innegabili vantaggi, ma allo stesso tempo comporta anche delle problematiche che non possono essere trascurate. In La nuova civiltà digitale....
L’amore ai tempi del coronavirus

L’amore ai tempi del coronavirus

da Redazione | Mag 6, 2020 | Edizione 2020, Notiziario Culturale, Senza categoria, Storie

di Luigino Bravin   Ogni stagione colora il mio mondo di tinte diverse. L’erba dei prati quando si nutre di acqua in primavera diventa verde; un verde che al tramonto si illumina di velluto basta un poco di vento. In autunno le foglie cadute dagli alberi la usano...
La scuola sui binari di Ángeles Doñate

La scuola sui binari di Ángeles Doñate

da Redazione | Mag 6, 2020 | Edizione 2020, Libri, Narrativa, Notiziario Culturale

Nata  a Barcellona, dove sin da bambina si avvicina al mondo della scrittura del giornalismo, Ángeles Doñate di occupa, oltre che di scrittura, anche di comunicazione sociale. Il suo ultimo libro “La scuola sui binari”, edito da Feltrinelli va proprio in...
Leggere serve?

Leggere serve?

da Redazione | Mag 6, 2020 | Articoli, Diario, Edizione 2020, News, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

Nuova legge sulla lettura della Regione Marche: una tavola rotonda digitale con alcuni degli attori principali coinvolti nella legge regionale uscita lo scorso 21 aprile. La filiera del libro, già in crisi da tempo in Italia, con l’emergenza sanitaria degli ultimi...
Scuole di scrittura chiuse, ma mai così aperte

Scuole di scrittura chiuse, ma mai così aperte

da Iris Andreoni | Mag 5, 2020 | Edizione 2020, Notiziario Culturale, Notizie

“La scuola di scrittura Belleville è chiusa, ma non è mai stata così aperta”. Lo slogan con il quale la scuola milanese ha introdotto i suoi corsi on-line potrebbe valere anche per le sue maggiori concorrenti. In questo periodo, infatti, le più importanti scuole di...
“Futuro. Politiche per un diverso presente” di Maurizio Carta nell’intervista di Alessandra Rossi

“Futuro. Politiche per un diverso presente” di Maurizio Carta nell’intervista di Alessandra Rossi

da Alessandra Rossi | Mag 5, 2020 | Diario, Edizione 2020, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

  L’intervista della nostra Alessandra Rossi allo scrittore, urbanista e architetto Maurizio Carta che ha recentemente pubblicato il suo ultimo saggio “Futuro. Politiche per un diverso presente.”, edito da Rubbettino. Qual’è il rapporto di...
Sana sana, colita de rana

Sana sana, colita de rana

da Redazione | Mag 4, 2020 | Edizione 2020, Notiziario Culturale, Storie

di Federica Cavalli   Ogni giovedì Soledad mi aspettava sotto il porticato di Piazzale degli Innocenti, alla fine delle colonne. Non sceglieva l’angolo di via delle Vetrerie, né il portone di ingresso che dà sul Viale dei Partigiani. Se ne stava lì, accanto...
Cultura e tecnologia: come la Cina ha affrontato l’epidemia

Cultura e tecnologia: come la Cina ha affrontato l’epidemia

da Marco Bellucci | Mag 4, 2020 | Diario, Edizione 2020, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

  Cina e cultura. In questi giorni di dibattito in Italia sulle misure da adottare per un sicuro e graduale rientro ad una vita quotidiana post-Covid19, i principali discorsi che dividono opinione pubblica e politica sono essenzialmente due: quando si potranno...
Niccolò Machiavelli, un forgiatore di scettri

Niccolò Machiavelli, un forgiatore di scettri

da Luca Cecchini | Mag 3, 2020 | Articoli, Diario, Edizione 2020, News, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

  Tra le varie memorie familiari, stese durante l’epoca umanistico-rinascimentale, capita di imbattersi in ritratti di giovani rampolli intenti a seguire il proprio padre, in giro per la città, nella direzione degli affari domestici e delle trattative...
Libertà di stampa, sorvegliare il diritto per difendere la democrazia

Libertà di stampa, sorvegliare il diritto per difendere la democrazia

da Alessandra Longo | Mag 3, 2020 | Articoli, Diario, Edizione 2020, News, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

Marco Luchetta aveva 42 anni quando morì a Mostar assieme ad Alessandro Ota, operatore, e Dario D’Angelo, tecnico di ripresa. Era il 28 gennaio del 1994. I tre colleghi della Rai erano nel cuore del teatro bellico bosniaco. Stavano lavorando per tutti noi, per farci...
La rivoluzione comincia dal tuo armadio di Luisa Ciuni e Marina Spadafora

La rivoluzione comincia dal tuo armadio di Luisa Ciuni e Marina Spadafora

da Redazione | Mag 3, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Notizie, Saggistica

Luisa Ciuni è giornalista, scrittrice e critica di moda. Marina Spadafora è professoressa di moda etica presso diverse accademie, in Italia come all’estero, oltre che coordinatrice nazionale italiana di Fashion Revolution e vincitrice del premio Women Together...
Lo sport al tempo della quarantena

Lo sport al tempo della quarantena

da Redazione | Mag 2, 2020 | Edizione 2020, Notiziario Culturale, Storie

di Michele Messina   Duro essere uno sportivo durante la quarantena. In questo periodo ognuno cerca di arrangiarsi come può, cercando tempi e luoghi per praticare la propria passione, dato che è proibito non solo uscire da casa, ma allontanarsi da essa di più di...
Le nostre città e le città invisibili di Italo Calvino

Le nostre città e le città invisibili di Italo Calvino

da Giovanni Belfiori | Mag 2, 2020 | Diario, Edizione 2020, Libri, Narrativa, Notiziario Culturale, Notizie

Italo Calvino pubblica Le città invisibili nel 1972. Il dialogo di Marco Polo con l’imperatore dei Tartari Kublai Khan è un viaggio nelle città fantastiche e immaginarie dell’impero; per noi lettori è un viaggio nella potenza generatrice della parola e...
« Post precedenti
Post successivi »

© 2020 Passaggi Cultura associazione di promozione sociale – P.IVA 13049881009 – C.F. 97809820588 – Privacy policy — Cookie policy

Seguici

  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui