Fano – Passaggi Festival
  • Home
  • Programma 2021
    • Tutti i giorni
    • Prenotazioni
    • Venerdì 18
    • Sabato 19
    • Domenica 20
    • Lunedì 21
    • Martedì 22
    • Mercoledì 23
    • Giovedì 24
    • Venerdì 25
  • Eventi2021
    • Rassegne Libri
      • Libri a colazione
      • Libri in Piazza
      • Anno per Anno
      • Fuori Passaggi
      • Passaggi fra le Nuvole
      • Libri alla San Francesco
      • Europa / Mediterraneo
      • Passaggi di Benessere
      • Piccoli asSaggi
      • Chiedersi perché
      • Passaggi diVersi
    • Altri Eventi
      • Mostre d’arte
      • Laboratori bambini
      • Calici di Scienza
      • Visita guidata
    • Prenotazioni
  • Luoghi 2021
    • Prenotazioni
    • Piazza XX Settembre 2021
    • Pincio 2021
    • Chiesa S. Francesco
    • Memo
    • Sala da tè
    • Giardini Leopardi 2021
    • Bon Bon
    • Bagni Torrette 2021
    • Centraledicola 2021
    • Enoteca Terra 2021
    • Arco d’Augusto
  • Autori e Libri2021
    • Libri 2021
    • Autori Ospiti A-L
    • Autori Ospiti M-Z
    • Prenotazioni
  • Sponsor 2021
    • Sponsor 2021
    • Diventa Sponsor
  • Chi siamo
    • Il Festival
    • Librerie Coop
    • Libri, Ospiti, Editori
      • Tutti i libri 2013-2020
      • Autori e Ospiti 2013- 2020
      • Editori 2013-2020
    • Staff 2021
    • Comitato Scientifico
    • L’Associazione
    • Contributi pubblici
    • Contatti
    • Privacy e Trasparenza
      • Privacy Policy
      • Trasparenza
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
      • Nazionale
        • Ascolta
        • Guarda
        • Leggi
      • Regionale
        • Ascolta
        • Guarda
        • Leggi
  • Premi
  • Contatti
  • Archivio
    • Edizione 2018
    • Edizione 2019
    • Edizione 2020
Seleziona una pagina
Piano nobile di Simonetta Agnello Hornby

Piano nobile di Simonetta Agnello Hornby

da Federico Marchetti Belfiori | Nov 17, 2020 | Edizione 2020, Libri, Narrativa, Notiziario Culturale, Notizie

Palermo, estate 1942. Come in un lucido delirio, il barone Enrico Sorci dal suo letto di morte vede passare davanti agli occhi la storia recente della sua famiglia. Vede la devozione della moglie e i torti che le ha inflitto, vede le figlie Maria Teresa, Anna e Lia, i...
Il popolo degli alberi di Hanya Yanagihara

Il popolo degli alberi di Hanya Yanagihara

da Federico Marchetti Belfiori | Nov 17, 2020 | Edizione 2020, Libri, Narrativa, Notiziario Culturale, Notizie

“Un giallo, una parabola ecologica, una confessione mostruosa e un’affascinante considerazione del relativismo morale… Un trionfo dell’immaginazione.” Anthony Doerr, Premio Pulitzer Il giovane medico Norton Perina ritorna da una spedizione nella remota isola...
Azami di Aki Shimazaki

Azami di Aki Shimazaki

da Federico Marchetti Belfiori | Nov 17, 2020 | Edizione 2020, Libri, Narrativa, Notiziario Culturale, Notizie

Il trentaseienne Mitsuo Kawano si divide tra la famiglia e il lavoro di redattore in una rivista d’attualità, e per compensare l’inesistente vita sessuale con Atsuko, la madre dei suoi figli, frequenta locali a luci rosse. Un giorno incontra per caso Goro Kida, un ex...
in Autunno di Karl Ove Knausgård

in Autunno di Karl Ove Knausgård

da Federico Marchetti Belfiori | Nov 17, 2020 | Edizione 2020, Libri, Narrativa, Notiziario Culturale, Notizie

Il primo della serie, in Autunno, inizia quando mancano ancora sei mesi al parto. I mesi in questione sono settembre, ottobre e novembre. Ogni mese è introdotto da una lettera che scrive alla figlia, in cui le presenta i suoi fratelli e la sua futura famiglia, le...
Un mondo a portata di mano di Maylis de Kerangal

Un mondo a portata di mano di Maylis de Kerangal

da Federico Marchetti Belfiori | Nov 17, 2020 | Edizione 2020, Libri, Narrativa, Notiziario Culturale, Notizie

Paula Karst si iscrive al prestigioso Istituto superiore di pittura a Bruxelles dove vive sei mesi intensi, calata nell’arte e dedita a imparare la tecnica del trompe-l’œil, decorando e plasmando diversi materiali minerali, vegetali e animali. L’apprendimento...
Donne dell’anima mia di Isabel Allende

Donne dell’anima mia di Isabel Allende

da Federico Marchetti Belfiori | Nov 17, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Notizie, Saggistica

Con leggerezza e ironia, Isabel Allende rievoca momenti del passato e indugia sul presente per raccontarci le ragioni del suo femminismo. L’autrice parte dalle origini, dalla sua infanzia e adolescenza passate nella cornice di una rigida struttura patriarcale....
Il richiamo del corvo di Wilbur Smith

Il richiamo del corvo di Wilbur Smith

da Federico Marchetti Belfiori | Nov 11, 2020 | Edizione 2020, Libri, Narrativa, Notiziario Culturale, Notizie

l diritto del gatto sul topo, del forte sul debole. La legge naturale dell’esistenza. Mungo St John, Quando vola il falco Figlio di un influente proprietario terriero della Virginia, Mungo St John ha sempre dato per scontati la ricchezza e il lusso in cui è vissuto...
In scienza e coscienza. Cos’è successo davvero nei mesi che hanno cambiato il mondo

In scienza e coscienza. Cos’è successo davvero nei mesi che hanno cambiato il mondo

da Federico Marchetti Belfiori | Nov 11, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Notizie, Saggistica

Il racconto in prima persona dell’anestesista che ha salvato il “paziente uno” a Codogno: dal primo tampone ai mesi vissuti in corsia, fianco a fianco di colleghi e malati, la tenacia e i sacrifici compiuti da medici, infermieri e soccorritori nel momento più...
“Il nuovo bambino immaginario” di Armando Matteo

“Il nuovo bambino immaginario” di Armando Matteo

da Federico Marchetti Belfiori | Nov 10, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Notizie, Saggistica

“Il nuovo bambino immaginario”, il nuovo libro di Armando Matteo, dedicato all’attualissimo problema dell’educazione dei più piccoli, chiude idealmente la serie di pamphlet del teologo autore del best-seller “La prima generazione incredula”, con cui, lo studioso, ha...
L’altra storia della Birmania di Thant Myint-U

L’altra storia della Birmania di Thant Myint-U

da Federico Marchetti Belfiori | Nov 10, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Notizie, Saggistica

Un libro imprescindibile per chi vuole conoscere la Birmania. – Giuseppe Gabusi, Torino World Affairs Institute Chi sta lottando con l’ipernazionalismo del moderno Sud qui troverà una riflessione fondamentale. – William Dalrymple Indicata tra i luoghi più attrattivi...
Cose portate dal mare di Ardian Vehbiu

Cose portate dal mare di Ardian Vehbiu

da Federico Marchetti Belfiori | Nov 8, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Notizie, Saggistica

“Cose portate dal mare” è un acuto ritratto di come gli albanesi guardavano o immaginavano l’altra sponda negli anni del totalitarismo. Rivela molto dell’Albania di allora, e qualcosa di noi. Alessandro Leogrande Un saggio denso e al tempo stesso fluido...
Flavio Tranquillo – Lo sport di domani

Flavio Tranquillo – Lo sport di domani

da Federico Marchetti Belfiori | Nov 8, 2020 | Edizione 2020, Libri, Notiziario Culturale, Notizie, Saggistica

“Lo sport, come la politica, deve tornare ad avere dignità. Bastano le regole, come l’articolo 3 della Costituzione: «È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini,...
Unica necessità il superfluo: chi era Oscar Wilde?

Unica necessità il superfluo: chi era Oscar Wilde?

da Mattia Mezzetti | Ott 16, 2020 | Diario, Edizione 2020, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

Era il 16 ottobre del 1854 quando, a Dublino, nasceva Oscar Fingal O’Flahertie Wills Wilde, che sarebbe diventato celebre in tutto il mondo solo con il suo primo nome. Nei 46 anni della sua vita – morì nel 1900 a Parigi – fu uno dei più noti poeti e...
La cosa preziosa

La cosa preziosa

da Redazione | Set 8, 2020 | Edizione 2020, Notiziario Culturale, Senza categoria, Storie

di Silvia Spera    E’ arrivato il momento, sente pronunciare il suo nome, le mani di un ragazzo sorridente con gli auricolari scostano il tendone per lui, forse ha percepito le vibrazioni del suo tremare, ma invece le gambe a condurlo fin sul palco devono per...
Una tela completamente bianca

Una tela completamente bianca

da Redazione | Set 7, 2020 | Edizione 2020, Notiziario Culturale, Storie

  di Francesca Giorlando   “E il tuo tema come s’intitola?”, chiese la professoressa al termine dell’ora di italiano. “Storia di un artista moderno”, rispose Elena. “Parla di un uomo che un giorno crea una nuova opera: una tela completamente bianca. Ci pensa...
« Post precedenti
Post successivi »

© 2020 Passaggi Cultura associazione di promozione sociale – P.IVA 13049881009 – C.F. 97809820588 – Privacy policy — Cookie policy

Seguici

  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui