Fano – Passaggi Festival
  • Home
  • Programma 2021
    • Tutti i giorni
    • Prenotazioni
    • Venerdì 18
    • Sabato 19
    • Domenica 20
    • Lunedì 21
    • Martedì 22
    • Mercoledì 23
    • Giovedì 24
    • Venerdì 25
  • Eventi2021
    • Rassegne Libri
      • Libri a colazione
      • Libri in Piazza
      • Anno per Anno
      • Fuori Passaggi
      • Passaggi fra le Nuvole
      • Libri alla San Francesco
      • Europa / Mediterraneo
      • Passaggi di Benessere
      • Piccoli asSaggi
      • Chiedersi perché
      • Passaggi diVersi
    • Altri Eventi
      • Mostre d’arte
      • Laboratori bambini
      • Calici di Scienza
      • Visita guidata
    • Prenotazioni
  • Luoghi 2021
    • Prenotazioni
    • Piazza XX Settembre 2021
    • Pincio 2021
    • Chiesa S. Francesco
    • Memo
    • Sala da tè
    • Giardini Leopardi 2021
    • Bon Bon
    • Bagni Torrette 2021
    • Centraledicola 2021
    • Enoteca Terra 2021
    • Arco d’Augusto
  • Autori e Libri2021
    • Libri 2021
    • Autori Ospiti A-L
    • Autori Ospiti M-Z
    • Prenotazioni
  • Sponsor 2021
    • Sponsor 2021
    • Diventa Sponsor
  • Chi siamo
    • Il Festival
    • Librerie Coop
    • Libri, Ospiti, Editori
      • Tutti i libri 2013-2020
      • Autori e Ospiti 2013- 2020
      • Editori 2013-2020
    • Staff 2021
    • Comitato Scientifico
    • L’Associazione
    • Contributi pubblici
    • Contatti
    • Privacy e Trasparenza
      • Privacy Policy
      • Trasparenza
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
      • Nazionale
        • Ascolta
        • Guarda
        • Leggi
      • Regionale
        • Ascolta
        • Guarda
        • Leggi
  • Premi
  • Contatti
  • Archivio
    • Edizione 2018
    • Edizione 2019
    • Edizione 2020
Seleziona una pagina
Attenzione. Testo poetico inedito di Katia Migliori

Attenzione. Testo poetico inedito di Katia Migliori

da Redazione | Mag 17, 2020 | Diario, Edizione 2020, Notiziario Culturale, Notizie, Poesia, Primo Piano

  “Attenzione” …… Il bordo e il limite …… Per una voce plurale L’Attenzione è la forma più rara e più pura della generosità (Simone Weil) E sempre fingendo che ritorni Lei, voce a lungo troppo confinata, protetta...
Emily Dickinson, dall’isolamento parlava a tutti noi

Emily Dickinson, dall’isolamento parlava a tutti noi

da Iris Andreoni | Mag 15, 2020 | Articoli, Diario, Edizione 2020, Memoria, News, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

Tante supposizioni sono state fatte sulla vita di Emily Dickinson. Quasi nessuna è certa o confermata, se non la data della nascita, il 10 dicembre 1830 e quella della morte, il 15 maggio del 1880. La vita sui generis di Emily Dickinson Una di queste supposizioni...
Mario Avagliano e Marco Palmieri presentano “I militari italiani nei lager nazisti”

Mario Avagliano e Marco Palmieri presentano “I militari italiani nei lager nazisti”

da Luigi Cazzola | Mag 13, 2020 | Edizione 2020, Libri, News, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano, Saggistica

  I giornalisti e storici Mario Avagliano e Marco Palmieri hanno recentemente pubblicato il loro ultimo saggio “I militari italiani nei lager nazisti. Una resistenza senz’armi”, edito da il Mulino. Un viaggio all’interno delle esperienze...
Sguardo letterario sui Balcani

Sguardo letterario sui Balcani

da Giulia Sortino | Mag 12, 2020 | Articoli, Diario, Edizione 2020, News, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

  Letteratura balcanica: è da qui che, nella scorsa edizione, Passaggi Festival è partito per ampliare la sua offerta culturale, inaugurando una rassegna dedicata alla narrativa. In particolare, si è deciso iniziare il viaggio a partire dai Balcani, dando vita...
L’opera d’arte più grande di Dalì è se stesso

L’opera d’arte più grande di Dalì è se stesso

da Iris Andreoni | Mag 11, 2020 | Diario, Edizione 2020, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

Celebrare l’anniversario della nascita di Dalì, che fu dato alla luce l’11 maggio del 1904, è il miglior modo per ricordarlo. Non tanto per l’intrinseco valore della nascita rispetto alla morte. Anzi. A volte la morte può nobilitare la vita di una persona....
9 maggio 1978: Aldo Moro e Peppino Impastato nei libri

9 maggio 1978: Aldo Moro e Peppino Impastato nei libri

da Bianca Savino | Mag 9, 2020 | Articoli, Diario, Edizione 2020, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

9 maggio 1978. Un giorno buio della storia italiana. A Roma in una Renault 4 rossa viene ritrovato il corpo senza vita di Aldo Moro, rapito cinquantacinque giorni prima e ucciso dalle Brigate Rosse; in Sicilia, su un tratto della ferrovia Palermo-Trapani, si scoprono...
Addio a Luca Nicolini, fondatore di Festivaletteratura

Addio a Luca Nicolini, fondatore di Festivaletteratura

da Ludovica Zuccarini | Mag 8, 2020 | Diario, Edizione 2020, News, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

E’ morto Luca Nicolini, fondatore di Festivaletteratura Mantova e presidente del Comitato Organizzatore di quello che è il più grande evento letterario italiano. Luca è scomparso ieri notte all’ età di 66 anni, dopo una grave malattia, scoperta a settembre,...
“Calici di Scienza” con l’Università di Camerino diventa anche digitale

“Calici di Scienza” con l’Università di Camerino diventa anche digitale

da Redazione | Mag 8, 2020 | Articoli, Diario, Edizione 2020, News, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

Aperitivo con la scienza in modalità telematica all’Università di Camerino. In attesa di poter tornare a Fano per la nuova edizione di Passaggi Festival, l’Università di Camerino propone nuovamente “Calici di Scienza”, un aperitivo per parlare di scienza in...
Leggere serve?

Leggere serve?

da Redazione | Mag 6, 2020 | Articoli, Diario, Edizione 2020, News, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

Nuova legge sulla lettura della Regione Marche: una tavola rotonda digitale con alcuni degli attori principali coinvolti nella legge regionale uscita lo scorso 21 aprile. La filiera del libro, già in crisi da tempo in Italia, con l’emergenza sanitaria degli ultimi...
“Futuro. Politiche per un diverso presente” di Maurizio Carta nell’intervista di Alessandra Rossi

“Futuro. Politiche per un diverso presente” di Maurizio Carta nell’intervista di Alessandra Rossi

da Alessandra Rossi | Mag 5, 2020 | Diario, Edizione 2020, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

  L’intervista della nostra Alessandra Rossi allo scrittore, urbanista e architetto Maurizio Carta che ha recentemente pubblicato il suo ultimo saggio “Futuro. Politiche per un diverso presente.”, edito da Rubbettino. Qual’è il rapporto di...
Cultura e tecnologia: come la Cina ha affrontato l’epidemia

Cultura e tecnologia: come la Cina ha affrontato l’epidemia

da Marco Bellucci | Mag 4, 2020 | Diario, Edizione 2020, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

  Cina e cultura. In questi giorni di dibattito in Italia sulle misure da adottare per un sicuro e graduale rientro ad una vita quotidiana post-Covid19, i principali discorsi che dividono opinione pubblica e politica sono essenzialmente due: quando si potranno...
Niccolò Machiavelli, un forgiatore di scettri

Niccolò Machiavelli, un forgiatore di scettri

da Luca Cecchini | Mag 3, 2020 | Articoli, Diario, Edizione 2020, News, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

  Tra le varie memorie familiari, stese durante l’epoca umanistico-rinascimentale, capita di imbattersi in ritratti di giovani rampolli intenti a seguire il proprio padre, in giro per la città, nella direzione degli affari domestici e delle trattative...
Libertà di stampa, sorvegliare il diritto per difendere la democrazia

Libertà di stampa, sorvegliare il diritto per difendere la democrazia

da Alessandra Longo | Mag 3, 2020 | Articoli, Diario, Edizione 2020, News, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

Marco Luchetta aveva 42 anni quando morì a Mostar assieme ad Alessandro Ota, operatore, e Dario D’Angelo, tecnico di ripresa. Era il 28 gennaio del 1994. I tre colleghi della Rai erano nel cuore del teatro bellico bosniaco. Stavano lavorando per tutti noi, per farci...
Non chiamateli eroi ma lavoratori

Non chiamateli eroi ma lavoratori

da Alessandra Rossi | Mag 1, 2020 | Diario, Edizione 2020, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

Perché al tempo del Coronavirus si è improvvisamente sentita la necessità di chiamare i lavoratori eroi? Penso che questo attesti come, con il tempo, si sia perso di vista il vero significato della parola “lavoratore”: una parola bellissima che non ha bisogno di...
Pio La Torre: trentotto anni dall’omicidio del padre della lotta alla mafia

Pio La Torre: trentotto anni dall’omicidio del padre della lotta alla mafia

da Bianca Savino | Apr 30, 2020 | Articoli, Edizione 2020, News, Notiziario Culturale, Notizie, Primo Piano

  Trentotto anni fa ci lasciava Pio La Torre. Sindacalista e deputato comunista è stato una delle maggiori personalità della lotta alla mafia. La mattina del 30 aprile 1982, mentre si stava recando presso la sede palermitana del partito, due moto di grossa...
« Post precedenti
Post successivi »

© 2020 Passaggi Cultura associazione di promozione sociale – P.IVA 13049881009 – C.F. 97809820588 – Privacy policy — Cookie policy

Seguici

  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui