LE NOTIZIE
A Passaggi di Natale è la giornata di Monica Guerritore
Quello che viene ricordato dalle cronache di allora come il delitto Paternò in cui perse la vita il 2 marzo 1911 Giulia Trigona, moglie del sindaco di Palermo del tempo, è il primo femminicidio di cui si sono occupati i media italiani. Una vicenda raccontata...
Gli studenti dell’Apolloni all’opera per Passaggi
Con Passaggi di Natale si rinnova la collaborazione tra Passaggi Festival e il Liceo Artistico Apolloni di Fano. In particolare con gli allievi della classe di Scenografia del professor Giorgio Cassoni che hanno creato manufatti artistici per la presentazione al...
Passaggi in città. 100 Storie e luoghi da scoprire
Nell’era di internet e degli smartphone è ancora possibile ideare, e ancor più pubblicare in cartaceo, una guida turistica innovativa rispetto a quelle già esistenti? Sì, secondo Passaggi Cultura, l’associazione che promuove Passaggi Festival della Saggistica,...
Biblioteche scolastiche: l’indagine presentata a Più Libri Più Liberi
“Ioleggoperchè”, la più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura organizzata dall'Associazione Italiana Editori (AIE), torna, dopo otto anni, a far luce sul ruolo, sul funzionamento e sui bisogni delle biblioteche scolastiche Italiane, con un’indagine...
Il Silenzio Azzurro di Silvia Vecchini e Sualzo: il primo incontro di Passaggi di Natale
Definiti nell’ambiente editoriale la coppia d’oro del fumetto, Silvia Vecchini e Antonio “Sualzo” Vincenti, marito e moglie nella vita, sono due artisti dalle esistenze ordinariamente straordinarie. Scrittrice lei, illustratore lui, da anni si occupano di catechesi...
Passaggi di Natale si fa in cinque
Passaggi di Natale si fa in cinque. Lo spin off invernale di Passaggi Festival della Saggistica, nato nel 2017 per ringraziare il pubblico della città che lo ospita dal suo inizio, torna con una formula tutta nuova. A fianco del tradizionale appuntamento al Teatro...










































































