LE NOTIZIE
Le lezioni di filosofia per bambini di Armando Massarenti
Sabato 29 giugno, Ippolita Bonci del Bene intervista il filosofo Armando Massarenti, che presenta al pubblico “Starni tipi questi filosofi” il primo di una serie di libri sulla filosofia, indirizzati a un pubblico da scuola elementare.
L’intervento di Zdravka Evtimova a Passaggi Festival: “Vi aspetto in Bulgaria”
Il terzo incontro della rassegna Europa/Mediterraneo ha ospitato Zdravka Evtimova, una scrittrice bulgara. Aiutata dalla traduttrice Clara Nubile, ha presentato in inglese il suo libro “La donna che mangiava poesie”. È intervenuta anche Katia Migliori, critica letteraria. L’incontro si è svolto sabato 29 giugno alla Chiesa di San Francesco.
Il mondo della preistoria con Elisabetta Serafini e Caterina di Paolo
Il secondo incontro della Rassegna Piccoli asSaggi si è tenuto venerdì 28 giugno presso la Mediateca Montanari. Elisabetta Serafini, maestra di scuola primaria, ricercatrice e storica, e Caterina Di Paolo, grafica e illustratrice, hanno presentato il loro libro, intitolato “Preistoria. Altri sguardi nuovi racconti”.
Risate a non finire per Casa Surace: “Quest’anno non scendo”
Nuovo incontro nel Pincio di Fano, la sera di venerdì 28 giugno. Gli ospiti sono stati due ragazzi del gruppo fondatore del canale YouTube ‘Casa Surace’, Andrea di Maria e Alessio Strazzullo.
Le letture “Ad Alta Voce” di Milena Vukotic e Lino Guanciale
Nella splendida cornice della Chiesa di San Francesco si sono tenuti i due eventi della rassegna “Ad Alta Voce”, organizzati in collaborazione con Rai Radio 3. Nella serata di sabato 29 giugno, l’attrice Milena Vukotic ha letto “La Storia” di Elsa Morante. Domenica 30 giugno, come evento conclusivo del Festival, Lino Guanciale ha letto “Cuore di tenebra” di Joseph Conrad.
Antonio Padellaro ed il valore del gesto politico
Venerdì 28 giugno, sul palco di Passaggi festival in piazza XX Settembre, Antonio Padellaro ha parlato del suo ultimo libro “Il gesto di Almirante e Berlinguer” (Paper First), ad intervistarlo Marino Sinibaldi (RaiRadio3). Oltre alla narrazione di un importante spaccato della storia della Prima Repubblica, l’incontro è stato caratterizzato anche da una riflessione sull’attualità, i suoi gesti politici e la disobbedienza.










































































