LE NOTIZIE
Tarrare e gli appetiti di un’intera epoca
Ne L’Insaziabile viene raccontata con grande umanità una vicenda che di per sè non ha nulla di umano: Tarrare e la sua polifagia
Sulle ali dell’amicizia con il filosofo Pietro Del Soldà
Un’affascinante riflessione sulla visione dell’amicizia nell’Antica Grecia, nella filosofia di Nietzsche e nell’attuale società. Pietro Del Soldà racconta l’amicizia nei suoi vari aspetti, dialogando con Carolina Iacucci nella cornice della Chiesa di San Francesco, in occasione della Rassegna di Saggistica (e non solo) di Passaggi Festival.
La filosofia che ci salva: come essere felici
Simonetta Tassinari presenta il suo nuovo libro e ci accopagna tra Platone, Schopenhauer e tanti altri nel tortuoso sentiero dell’esplorazione di noi stessi
Il balcone in pietra: una storia sospesa tra Italia e Polonia
La seconda giornata del Passaggi Festival si è conclusa nella cornice dell’ex-Chiesa di San Francesco, dove l’autrice Dagmara Bastianelli ha presentato il proprio romanzo d’esordio, Il balcone in Pietra (Edizioni Dialoghi), dialogando insieme allo scrittore Lorenzo...
Filippo Scòzzari: la fantascienza nella nostra testa
Filippo Scòzzari presenta a Passaggi festival la sua antologia di racconti di fantascienza Lassù no (Coconino Press).
Il calcio femminile da Mussolini a oggi, un problema che persiste
L’appassionante e tormentata storia del calcio femminile dall’età fascista a oggi ci mostra che le divergenze sono spesso difficili da appianare









































































